Le fotografie del numero 4 di Alfabeta2 (novembre 2010) sono dedicate all'artista Gianfranco Baruchello. Qui una selezione delle immagini pubblicate:
Finirà come Cola (dettaglio), 2009 media diversi in legno e vetro, cm 70×50. Foto Claudio Abate
Gianfranco Baruchello nel 1974 tra alcuni suoi oggetti. Foto Arturo Schwarz.
Partout le silence sous le mouvement, 1962, assemblaggio, cm 30,5 x 21,5 x 28.
Cimitero di opinioni, 1972, assemblaggio (carta, pelle, legno), cm 140 x 70 x 50. Foto Claudio Abate.
Nécessaire per l’oltretomba, 1962, assemblaggio, cm 35x35x14cm. Foto Claudio Abate.
From aretè to dikaiosune, 1964, cm 36 x 28, media diversi su strati di plexiglass. Foto Ezio Gosti.
Jungkapital, Gesellenkapital, Machinenkapital, 1975, media diversi su alluminio, cm 150 x 150.
Il giardino di Ludwig,1983, disegno a china e smalti su cartone Scholler, cm 50 x 35. Foto Claudio Abate.
Fliegende Blätter, 1983, disegno a china e smalti su cartone Scholler, cm 50 x 35. Foto Claudio Abate.
Comment sauver l’honneur de penser, 1983, disegno a china e smalti su cartone Scholler, cm 50 x 35. Foto Claudio Abate.
Agricola Cornelia/ Raccolto di barbabietole, 1973 (le azioni di Agricola Cornelia nelle forme di coltivazioni, anche in serra, e zootecnia, furono realizzate dal 1973 al 1981).
Nascita e morte del pane, 1973-81, istallazione, (serie di scatole di alluminio contenenti terra e pani con oggetti diversamente assemblati).
Incerto prima del certo, 1960, assemblaggio, cm 58 x 220 x 20. Foto Claudio Abate.
Profilassi della rabbia, 1962, assemblaggio su tavola di legno, cm 70 x 35.
Palle e spilli, 1960, assemblaggio (sperimentazione di oggetti in rima), cm 40 x 30. Foto Claudio Abate.
Attribuzione casuale del vessillo, 1965, media diversi su strati di plexiglass, cm 37 x 30. Foto Claudio Abate.
Impudique Venus, 1979, media diversi su strati di plexiglass, cm 40 x 40. Foto Claudio Abate.
Exercises de style, 1962, assemblaggio, cm 25 x 60.
Être in avec mentre, 1963, media diversi su carta intelata, cm 230 x 140. Foto Claudio Abate.
Costruire torri, azione, 1983, legno, cm 10 x 10 x 40, (realizzazione di una torre ogni giorno con materiali diversi: legno, ghiaia, pezzi di mattone, pezzi di pane secco, ecc.). Foto Claudio Abate.
Left-overs, 1975, azione ( materiali residui quotidiani di opere d’arte raccolti in scatole di plastica trasparente). Foto Claudio Abate.
Piloti incerti sulla natura del guasto, 2009, cm 25 x 10 x 6. Foto Ezio Gosti
Destinato a sputare negli occhi del sultano turco in persona, 1974, assemblaggio in scatola di plexiglass, cm 31,5 x 22 x 20. Foto Claudio Abate.
Casa in fil di ferro, 1979-1982, installazione, m 6 x 2 x 2.
Artiflex, (Finanziaria- vendita di denaro: monete da L. 5 a L. 10 e monete da L. 10 a L. 5 ), azione, Galleria La Tartaruga, 1968.
Artiflex, (Finanziaria- vendita di denaro: monete da L. 5 a L. 10 e monete da L. 10 a L. 5 ), azione, Galleria La Tartaruga, 1968.
Coscienza del presente 2, 1962, assemblaggio, cm 39 x 82.
Giftpflanzen, Gefahr! (Piante velenose, Pericolo!), 2009, installazione, Galleria Michael Janssen, Berlino, m 15 x 7 (in due parti). Foto Valeria Giampietro.
Il montaggio, 1974-76, assemblaggio di fotografie e scrittura su cartoncino, (due pagine, cm 90 x 180, di un libro in legno formato da 10 pagine doppie). Foto Claudio Abate.
Vergogna, 2000, oggetto in legno. Foto Ezio Gosti.
Vergogna, 2000, oggetto in legno. Foto Ezio Gosti.
One man billboard, 1968, azione, Roma, Bologna, Milano. (Affissione, da parte dei servizi comunali, di manifesti in carta che riproducono un’opera di Baruchello realizzata per questo evento)
Piccolo chimico, azione in 10 giorni documentata fotograficamente dall’autore, cm 106 x 21,8. Foto dell’opera Ezio Gosti.
Accès dangereux, 1982, fotografia, cm 35 x 25.
Intorno alla Zimmer Dresden, 1978, disegno a china e smalti su cartone Scholler, cm 50 x 35.
Per la reintroduzione del mito dell’eroe, 1964, tecnica mista su legno, cm 18 x 14,5 x 1,5. Foto Ezio Gosti
Verifica incerta, 1964, film (due fotogrammi), 35’. (In collaborazione con Alberto Grifi).
Verifica incerta, 1964, film (due fotogrammi), 35’. (In collaborazione con Alberto Grifi).
Il numero 2 di Alfabeta2 (settembre 2010) dedica lo spazio visivo all’artista Fabio Mauri (Roma, 1926-2009). Qui una selezione delle immagini pubblicate:
Sedia in pelle ebrea – Norimberga 1941, 1971. Legno, pelle, cm 94x59x69
Il televisore che piange, 1972. Happening, rai TV 2, Roma
Ideologia e natura, 1973. Western Front Society, Vancouver, 1978. Foto: Taki Blue Singer
Sistema di affondamento navi, 1973. Ferro, tela, gomma e vetro su telaio aggettante, 100x68x6,5
Si abbronzano/Sie bräunen sich in die Sonne, da “Manipolazione di Cultura/Manipolation del Kultur”, 1975. Foto e acrilico su tela, cm 100×160
Senza, 1975. Pabst, “Westfront” (Proiezione su ventilatore in moto) Western front Society, Vancouver 1978. Foto: Taki Blue Singer
Senza 1975. Eisenstein, “Alexander Nevskji”. (Proiezione su latte). Studio Fabio Mauri, Roma 2010. Foto: Sandro Mele.
Schermo, 1985. Carta su telaio aggettante, cm 62x42x5
Gran serata futurista 1909 – 1930, 1980. “Ricostruzione futurista dell’universo” di Balla e Depero. Teatro Goldoni Venezia 1986. Foto: Maria Mulas.
La stanza del cinema, 1990. Pimbo, ferro, legno, foto, incisione sul muto. cm 38x42x4
Cassetto, 1959. Oggetti in cassetta di legno, cm 51x65x20
Zerbino ariano, 1995. Da “Arierwaage”, incisione su canapa e gomma, cm 50×100. Foto: Pietro Scammacca
Contro tempo, 1996. (Pendolo che batte in senso antiorario). ferro, ottone, alluminio, acciaio, cm 25x62x16
La resa, 2002. Tubi di ferro, tessuto. Sinagoga di Ostia, Roma. Cm 500x250x360. Foto: Claudio Abate
Inverosimile, da “Not afraid of the dark”, 2007. Proiezione multipla di Metropolis di Fritz Lang Hangar Bicocca, Milano. Courtesy EMERGENZE
Installazione – Opera per Donne di Roma, 2008. Foto su forex, legno e stoffa e proiezione di Metropolis di Fritz Lang. Auditorium Parco della Musica, Roma. cm 270x260x270
Luna, 1968. Teatro delle mostre- Galleria La Tartaruga, Roma. Foto: Giuliani
Luna, 1968. Teatro delle mostre – Galleria La Tartaruga, Roma. Foto: Giuliani
Che cosa è il fascismo, 1971. Stabilimenti di Safa Palatino, Roma. Foto: Claudio Abate
Gran serata futurista 1909 – 1930, 1980. “Ricostruzione futurista dell’universo” di Balla e Depero. Teatro Goldoni Venezia 1986. Foto: Maria Mulas.
Inverosimile, da “Not afraid of the dark”, 2007. Proiezione multipla di Metropolis di Fritz Lang Hangar Bicocca, Milano. Courtesy EMERGENZE
Inverosimile, da “Not afraid of the dark”, 2007. Proiezione multipla di Metropolis di Fritz Lang Hangar Bicocca, Milano. Courtesy EMERGENZE
Sinatra, 1964. Stampa fotografica a getto su schermo, cm 186×110
Senza titolo, 1980. Fritz Lang “Metropolis”. (proiezione su modello nero al pianoforte). palazzo reale, Milano. Foto: Maria Mulas
Sfera, 2009. Foto Sandro Mele
Estintori ariani, 1994
Ebrea, 1971. Galleria La Salita, Roma, Foto: Claudio Abate
Serie Gli Scorticati, 1986. Tecnica mista, cm 22×23,5
Fine, 1965. Collage, cm 52×70
Dramophone, 1976. Matita su carta, cm 32×45
Che cosa è il fascismo, 1971. Museo Pecci, Prato, 1993. Foto: Claudio Abate
Inverosimile, da “Not afraid of the dark”, 2007. Proiezione multipla di Metropolis di Fritz Lang Hangar Bicocca, Milano. Courtesy EMERGENZE
Il primo numero di Alfabeta2 (luglio-agosto 2010) dedica lo spazio visivo e fotografico all'artista Jannis Kounellis (Pireo, 1936). Qui una selezione delle immagini pubblicate:
senza titolo – 2008 Galleria Progetti, Rio de Janeiro (foto Manolis Baboussis)
Jannis Kounellis 1968 (foto Claudio Abate)
senza titolo 1975 Pieroni Pescara (foto Claudio Abate)
senza titolo, 1991 The Henry Moore Sculpture Trust at Dean Clough, Halifax (foto Claudio Abate)
Cargo Ionion, 1994 Pireo (foto Aurelio Amendola)
Senza titolo, 2003 Monastero Mechitarista, Isola di San Lazzaro degli Armeni, Venezia (foto Aurelio Amendola)
Senza titolo, 2005 Palazzo Strozzi, Firenze (foto Aurelio Amendola)
Il Cimaron, 2000 Montepulciano Teatro Poliziano (dal libro di Miguel Barnet, musica di Hans Werner Henze, regia di Andrea di Bari, testo tradotto e adattato per la musica da Hans Magnus Enzesberger) (foto Aurelio Amendola)
Il Mauser, 1992, Berlino, Deutsches Theater, (testo e regia di Heiner Müller) (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 2002 Napoli, stazione della metropolitana di piazza Dante (foto Claudio Abate)
Lohengrin, 2002 Amsterdam De Nederlandse Opera, (testo di Richard Wagner, regia di Pierre Audi) (foto di Manolis Baboussis)
Uscite, 1981 Amsterdam (testo di Roberto Lerici, regia di Carlo Quartucci) (foto Bob van Dantzig)
I Testimoni, 1968 Torino, Teatro Stabile (testo di Tadeusz Rözewicz, regia di Carlo Quartucci) (foto Claudio Abate)
Didone, 1982 Genazzano, Castello Colonna, Didone (testo di Roberto Lerici, regia di Carlo Quartucci) (foto Paolo Pellion di Persano)
Senza titolo, 1967 Galleria L’Attico, Roma (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 1972 Incontri Internazionali d’Arte, Roma (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 1983 The Art Museum of the Ateneum, Helsinki (foto Michelle Coudray)
Senza titolo, 1988 nale di Venezia, (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 1989 Espai Poblenou, Barcellona (foto Massimo Piersanti)
Senza titolo, 1989 Museo di Capodimonte, Napoli (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 1991 Martin-Gropius-Bau, Berlino (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 1992, Schwäbisch Gmünd (foto Victor E. Nieuwenhuijs)
Senza titolo, 2003 Monastero Mechitarista, Isola di San Lazzaro degli Armeni, Venezia (foto Aurelio Amendola)
Senza titolo, 2005 Roma (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 2006 Milano
Senza titolo, 2009 Londra (foto Manolis Baboussis)
Gluckliche Hand, 1991 De Nederlandse Opera (testo e musica di Arnold Schönberg, regia di Pierre Audi) (foto Claudio Abate)
Jannis gioca a carte: 1988 (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 2000 Palazzo Doria Pamphilj, Valmontone (foto Marco Fedele di Catrano)
Senza titolo, 1996 piazza del Plebiscito, Napoli (foto Peppe Avallone)
Senza titolo, 2009 Matadero, Madrid (foto Manolis Baboussis)
Performance con sacco, Città del Messico, 2000 (foto Magdalena Martinez Franco)
Senza titolo, 1989 Galerie Lelong, Parigi (foto Claudio Abate)
Senza titolo, 1969. Rete con fiamma ossidrica, 1983 Rimini (foto N. Lanfranco)