Sarà – ne siamo sicuri – una grande festa quella in programma mercoledì 19 giugno al Teatro Argentina di Roma: una festa per ricordare Nanni Balestrini, evitando da un lato i toni lagnosi che lui avrebbe considerato sommamente disdicevoli, dall'altro cercando di afferrare i moltissimi aspetti della sua opera – impresa impossibile e tuttavia necessaria, di cui l'incontro di mercoledì, intitolato I migliori Nanni della nostra vita e articolato su un lungo orario, dalle 17 alle 23, è solo il primo passo. Trovate in basso, sotto il sommario (come sempre densissimo di contributi), l'invito: tanti i nomi, e forse ancora qualcuno manca.
Grazie al Teatro di Roma per l'entusiasmo con cui ha aderito alla nostra proposta, grazie a tutti quelli che vorranno partecipare da vicino o da lontano a questo ricordo. (Ne seguirà poi un altro, ugualmente intenso, alla Fondazione Mudima di Milano, il 2 luglio, giorno del compleanno di Nanni).
E adesso, buona lettura!
Maria Teresa Carbone, Alfabeto Balestrini
Stefano Jorio, Lo scontro in atto tra la Weltdemokratie e il neofascismo
Lelio Demichelis, La filosofia & l’analisi: come restare umani
Alberto Comparini, Poesia ed ecologia
Simone di Biasio, Umberto Fiori, il desiderio di essere ognuno
Paolo Carradori, Music@Villa romana: due giorni di suoni radicali e memorie ottocentesche
Enrica Palmieri, Shaun Parker, Piccolo Grande Uomo
Cecilia Guida, Bert Theis. L'artista che imparò a volare
Michele Emmer, Gli ultimi Kraho: una storia modello
Alberto Capatti, Alfagola / Cipolle (anno 1549)
Roma, Teatro Argentina
mercoledì 19 giugno 2019
Dalle 17 alle 23, fra Sala Squarzina e Sala Grande, una kermesse
a cura di alfabeta2: conversazioni letture proiezioni performance e musiche
per Nanni Balestrini, «artista totale della parola» (1935-2019),
illustreranno la sua figura tra editoria e comunicazione, politica e società,
immagini e video, poesia e narrativa, musica e teatro.
Intervengono fra gli altri, in ordine di apparizione (più o meno!):
Paolo Fabbri, Gino Di Maggio, Romano Luperini, Renato Parascandolo, Vittorio Pellegrineschi, Renato Barilli e Silvia Ballestra; Franco Berardi “Bifo”, Paolo Virno e Francesco Raparelli; Valentina Valentini, Michele Emmer, Paolo Bertetto, Gianfranco Baruchello, Carla Subrizi, Achille Bonito Oliva, Patrizio Peterlini e Manuela Gandini; Roberto D’Agostino; Alberto Capatti; Flavia Mastrella e Antonio Rezza; Fausto Curi e Niva Lorenzini; Rachel Kushner; Giovanni Fontana, Cecilia Bello Minciacchi, Marco Giovenale e Michele Zaffarano; Tommaso Ottonieri, Marco Palladini ed Emanuele Trevi; Gilda Policastro e Cetta Petrollo Pagliarani; Florinda Fusco e Franca Rovigatti; Maria Grazia Calandrone, Laura Cingolani, Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Fabio La Piana, Massimiliano Manganelli, Vincenzo Ostuni, Lidia Riviello e Sara Ventroni; Mario Gamba, Alvin Curran, Iaia Forte, Fabrizio Parenti con Josafat Vagni, Ilaria Drago con Luigi Cinque e Gianluca Ruggeri; Peppe Servillo
Conducono Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa