“Quando soffia il” si intitola l'incontro che si tiene alla galleria Laura Bulian di Milano (Via G.B. Piranesi 10) alle 18 di venerdì 7 giugno: è il finissage della mostra La lingua tagliata, curata da Manuela Gandini, che raccoglie opere di Nanni Balestrini, Gianni Pettena e Gianni Emilio Simonetti, ed è soprattutto un saluto a Balestrini, che ci ha lasciato il 19 maggio. Ed è con la recensione della mostra che apriamo l'alfadomenica di oggi, denso come sempre di proposte. Trovate qui sotto il sommario; qui ci preme solo ricordare che sono previsti due altri ricordi di Balestrini, uno a Roma il 19 giugno al Teatro Argentina, a un mese dalla morte, uno a Milano alla Fondazione Mudima il 2 luglio, la data del suo compleanno. Di entrambi daremo presto il programma completo.
Buona lettura!
Il sommario
Cristina Zappa, La Lingua tagliata. D-istruzioni dei codici. Guerriglia visiva di Balestrini, Pettena, Simonetti
Benedetta Carpi De Resmini, Speciale Biennale 2019 / Il Limbo nella visione di Lina Lapelytė e nell’opera Sun & Sea (Marina)
Francesca Guerisoli e Diego Vincenti, Speciale Biennale 2019 / Sun & Sea (Marina): una lettura tra arti visive e teatro
Gabriele Sassone, Speciale Biennale 2019 / Fallimento, utopia, sogno. Intervista a Driant Zeneli
Giorgio Mascitelli, I gilet gialli e Bartleby
Aldo Bonomi, Contrattare l'algoritmo, uscire dai luoghi di lavoro. Istruzioni per il sindacato prossimo venturo
Maria Teresa Carbone, Aumentare la lettura per aumentare i lettori. Quattro domande a Gino Roncaglia
Giorgio Villani, Mondo vampiro
Ada De Pirro, Essere soltanto. Marco Giovenale nel rovescio della scrittura
Michele Emmer, Assenza, altrove. Takara, la notte che ho nuotato
Alberto Capatti, Alfagola / Sufflé di ceci