Il quinto e ultimo capitolo del ciclo sulla poesia italiana del nuovo millennio curato da Ivan Schiavone (e a comporlo questa volta, fra tendenze e tensioni, è Stefano Colangelo); la seconda parte dello Speciale dedicato alla Biennale di Venezia, che continuerà nelle prossime settimane; un focus sull'abitare collettivo, tra storia e letteratura; recensioni di mostre (Francesco Vezzoli, Paolo di Paolo) e di libri (Lo stradone di Francesco Pecoraro); un sentiero di lettura (Wittig, Fidolini, Zappino) il cui punto di avvio potrebbe essere la celebre frase di Lacan "Il n'y a pas de rapport sexuel"; un intervento sulla (contro la) flat tax di Andrea Fumagalli; l'appuntamento con la rubrica quindicinale Alfagiochi.
Insomma, ancora una volta, molto da leggere, molto su cui riflettere. E dunque, leggere, commentate, fate circolare questa newsletter e - soprattutto - se non lo avete ancora fatto, sostenete la rivista iscrivendovi all'associazione Alfabeta.
Buona lettura!
Il sommario
Stefano Colangelo, 5x5. Poesia italiana del nuovo millennio / Alcune tendenze, alcune tensioni
Andrea Cortellessa, Speciale Biennale 2019 / Il labirinto sommerso
Maria Teresa Carbone, Speciale Biennale 2019 / Semaforo: Animali, Imperialismo, Voce
Lara Demori, Francesco Vezzoli, l'amarezza del glamour
Arianna Agudo, Il tempo ritrovato di Paolo Di Paolo
Filippo Polenchi, Francesco Pecoraro, l’Esausto sullo Stradone
Marcello Anselmo, Focus "Abitare collettivo" / Vivere nella fabbrica diffusa. Napoli 1973
Gloria Bonaguidi, Focus "Abitare collettivo" / Passato e presente della narrativa condominiale
Massimo Filippi e Enrico Monacelli, Ci sono non-rapporti sessuali. Un percorso di lettura (Wittig, Fidolini, Zappino)
Andrea Fumagalli, L’inganno della flat tax
Antonella Sbrilli, Alfagiochi / Pop-App, i libri animati