Un alfadomenica monstre, quello di oggi: si comincia con due sguardi sulla Biennale d'arte di Venezia, prima parte di uno speciale che si amplierà nelle prossime settimane; si continua con un focus su “città e cultura” in occasione del Salone del libro di Torino (ma i temi trattati, che riprendono quelli di un convegno organizzato nei mesi scorsi dal Forum del libro vanno ben oltre il perimetro della fiera piemontese); si prosegue con recensioni e interventi fra libri, teatro e danza; e si chiude con due riflessioni piuttosto amare, dedicate rispettivamente alle prossime elezioni europee e alla situazione turca, oltre che con il ben più gioioso Alfagola.
Leggete, commentate, fate circolare questa newsletter e se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi all'associazione Alfabeta.
Buona lettura!
Il sommario
Manuela Gandini, Speciale Biennale 2019 /Apocalypse_Biennial. Il mattino ha l’oro in bocca
Lucia Tozzi, Speciale Biennale 2019 / La forma catturata e messa in gioco
Giulio Lughi, Focus Città e cultura / La vita dentro i media
Giovanni Semi, Focus Città e cultura / Spazi pubblici e territori di scarto
Lelio Demichelis, L'irresistibile seduzione dell'ipocrisia
Tiziana Migliore, La televisione secondo Eco, storie di guerriglia semiologica
Valentina Valentini, Il genius loci di Primavera dei teatri. Una conversazione con Saverio La Ruina
Enrica Palmieri, Angelin Preljocaj, lo specchio di Biancaneve
G.B. Zorzoli, Alle urne senza amore
Fabio Salomoni, Contrordine, a Istanbul si rivota
Alberto Capatti, Alfagola / Fagiuoli