Teatro, arte, giochi e tantissimi libri: con un sommario molto ricco, come è consuetudine, chiudiamo il 2018 e ci diamo appuntamento alla prima domenica del 2019. Prima di congedarci e di augurare a tutti, voi e noi, un nuovo anno migliore di quello che finisce, raccomandiamo ancora una volta a chi può e vuole (tanti, speriamo) di fare o rinnovare l'iscrizione all'associazione Alfabeta, luogo di incontro fra i lettori e strumento di sostegno per la rivista. Un sostegno minimo, dal momento che quasi tutto il lavoro grazie al quale ogni settimana viene realizzato Alfadomenica si inscrive nell'ambito della militanza intellettuale e culturale; un sostegno prezioso perché ci consente di coprire alcune spese essenziali; un sostegno che ci conforta nei momenti in cui ci chiediamo il senso del nostro lavoro. E adesso, buon anno nuovo, buona lettura!
Il sommario
Claudio Canal, Mbembe, pensare il mondo a partire dall'Africa
Matteo Moca, La decolonizzazione dello sguardo
Fabrizio Patriarca, Philip Roth, come scrivere l'America a se stessi
Arianna Agudo, Barocco, onirico, rizomatico, pop. Storia e storie del videoclip musicale
Maria Grazia Calandrone, La stessa barca
Letizia Paolozzi, Lia Migale, il "destino femminile" gettato alle ortiche
Marie Rebecchi, Tomás Saraceno, i sentieri dei nidi di ragno