Oggi parliamo di politica. Lo facciamo sempre, in realtà, convinti come siamo che la politica attraversi la nostra vita in ogni momento e che riflettere sulla letteratura, sull'arte, sul teatro, la musica, il cinema, non possa non avere conseguenze sul nostro modo di essere nel mondo. Ma oggi parliamo di politica in modo esplicito, con l'intervento di apertura di Michele Emmer, e con i due successivi, di Giorgio Mascitelli e di Virginia Negro e Luigi Achilli, che si interrogano sulle politiche migratorie rispettivamente in Italia e nel Centroamerica e che trovano un'eco paradossale nell'articolo di Cristina Zappa sulla proposta dell'artista americano Tom Sachs che alla londinese Frieze ha distribuito migliaia di passaporti svizzeri, ovviamente fake. Ma la politica attraversa anche la recensione - firmata da Valentina Parisi - del libro di Margherita Belgiojoso Donne di Russia. E l'Alfagiochi? Beh, forse nell'Alfagiochi la politica non la troverete, ma in compenso, grazie ad Antonella Sbrilli, potrete giocare con la-pros-pet-ti-va (un "amarcord" al quadrato).
Buona lettura!
Il sommario
Michele Emmer, Riflessioni marginali sul fare politica
Giorgio Mascitelli, Leggi e mitologie razziali
Virginia Negro e Luigi Achilli, Rifugiati o migranti? L'esodo centroamericano
Cristina Zappa, Il senso di possedere un passaporto fake
Valentina Parisi, La donna in Russia è più di una donna
Antonella Sbrilli, Alfagiochi / La-pros-pet-ti-va