Due sono i testi con cui, in apertura di Alfadomenica, ricordiamo Paul Virilio: un bel ricordo/ritratto firmato da Paolo Fabbri e una pagina tratta dal "saggio di dromoscopia", L'orizzonte negativo, che Virilio pubblicò in Francia nel 1984 (in Italia uscì nel 1986) e che, a dispetto degli oltre trent'anni di distanza, è molto molto attuale.
Alfadomenica ben nutrito, quello di oggi: oltre a Virilio, troverete un nucleo di testi intorno ad alcune uscite recenti di/sulla poesia (le autrici delle tre recensioni sono Maria Grazia Calandrone, Claudia Crocco e Patricia Peterle, tra i libri recensiti le splendide Historiae di Antonella Anedda); un intervento di Paolo Carradori su due concerti della Biennale Musica a Venezia; un percorso di Francesca Pasini tra mostre che hanno come comune denominatore "il costruire e l'abitare delle donne". Infine, nell'Alfagiochi Antonella Sbrilli ci porta allo Scripta Festival di Firenze.
Buona lettura!
Il sommario
Paolo Fabbri, Il gusto di Paul Virilio per la parola penultima
Paul Virilio, L’impostura dell’immediatezza
Maria Grazia Calandrone, Antonella Anedda, chiara come una pietra
Patricia Peterle, Eugenio De Signoribus, barlumi di resistenza
Claudia Crocco, Poesia ultima: tre paesaggi
Paolo Carradori, Zappa, Carter: Biennale americana
Francesca Pasini, Ida e le altre
Antonella Sbrilli, Alfagiochi / Art Pics