Che le vacanze sono finite per Alfabeta, i lettori lo hanno già capito da qualche giorno, trovando online, sui nostri canali social o nelle caselle email le recensioni cinematografiche che Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri ci mandano quotidianamente dal festival di Venezia. Ed ecco il primo alfadomenica settembrino, ricco come si conviene per l'avvio della rentrée autunnale: due testi di e su Anselm Kiefer, un bel sentiero di lettura di Massimo Filippi sul realismo capitalista, un commento di Michele Emmer al conferimento della medaglia Fields all'italiano Alessio Figalli, una riflessione di Claudio Canal su quello che (non) si dice sui Rohingya, un articolo di Carlo Branzaglia sulla mostra Universo futurista e in chiusura l'Alfagola di Alberto Capatti.
Ce n'est qu'un début. Buona lettura!
Luigi Azzariti-Fumaroli, Anselm Kiefer, l'interdizione dell'arte
Anselm Kiefer, Pietruzze (a cura di Anna Ruchat)
Massimo Filippi, Un altro linguaggio è possibile
Carlo Branzaglia, Universi futuristi a San Lazzaro di Savena
Michele Emmer, Il fascino discreto della matematica
Claudio Canal, Rohingya, nessun altrove
Alberto Capatti, Alfagola / Comicfood