Penultimo Alfadomenica prima della sosta di agosto (una sosta attiva e operosa, con una serie di interventi sull'arte contemporanea curati da Manuela Gandini): ad aprire il sommario è il sesto capitolo di Alfadisco, la nostra rassegna di uscite musicali curata da Paolo Carradori. Segue un nutrito nucleo di recensioni e interventi che prendono spunto da uscite recenti di narrativa e saggistica: Andrea Cortellessa su Francesco Targhetta, Raul Schenardi su Mario Levrero, Franca Cavagnoli su Mariarosa Bricchi, Massimo Filippi e Enrico Monacelli su Timothy Morton e Jacques Derrida, Matteo Moca su Donatella Di Cesare, Michele Emmer su André e Simone Weil. In chiusura, Francesca Pasini visita per Alfa+ la mostra di Tomas Saraceno a Genova e Alberto Capatti nell'Alfagola rivisita gli spaghetti aglio e olio a crudo.
Buona lettura!
Il sommario
Paolo Carradori, Alfadisco # 6 - luglio 2018
Andrea Cortellessa, Francesco Targhetta, vero romanzo di un mondo falso
Raul Schenardi, Mario Levrero, Kafka a Montevideo
Franca Cavagnoli, Mariarosa Bricchi, i moti ondosi della traduzione
Massimo Filippi ed Enrico Monacelli, L'invasione (o il ritorno) degli iperoggetti
Matteo Moca, Marrani, stranieri residenti e senza requie
Michele Emmer, André e Simone Weil, carteggio matematico
Francesca Pasini, Oh sole mio, Tomas Saraceno a Genova
Alberto Capatti, Alfagola / Il titolo non basta