"Un bravo fotografo è chi vede quello che gli altri non vedono", dice Lisetta Carmi, autrice di un celebre ritratto di Ezra Pound, citata da Elisabetta Marangon nella sua recensione alla mostra L'altro sguardo (in corso fino a settembre al Palazzo delle Esposizioni di Roma), con cui apriamo l'alfadomenica di oggi.
Altri sguardi, ancora di donne, tornano nel nostro sommario, dall'inizio del Novecento (Paola Cavallari sulla "femminista spirituale" Lucy Bartlett) al Sessantotto (sedici ritratti proposti dal gruppo Controparola e letti per noi da Laura Fortini) all'Iran di oggi (a parlare è la regista Rakhshan Bani Etemad intervistata da Marina Forti).
E provano a proiettarsi in un futuro che ci è ancora ignoto, ma su cui dobbiamo puntare lo sguardo, anche Gino Roncaglia nel suo L'età della frammentazione e Michael Pollan, "improbabile psiconauta della scienza psichedelica" (ne scrivono rispettivamente Andrea Comincini e Bernardo Parrella).
Un intervento di Paolo Carradori su un concerto del G.A.M.O. Ensemble al Maggio Musicale Fiorentino e l'Alfagiochi di Antonella Sbrilli completano le nostre proposte di questa settimana.
Augurandovi buona lettura, ricordiamo che chi desidera avere informazioni sull'iscrizione o reiscrizione all'associazione Alfabeta può farlo con una email a associazioneculturale@alfabeta2.it mentre i messaggi che riguardano i materiali che proponiamo vanno inviati a redazione@alfabeta2.it.
Il sommario
Elisabetta Marangon, Il tempo lento dell'accumulo
Paola Cavallari, Lucy Bartlett, femminismo e spiritualità all’inizio del ‘900
Laura Fortini, Donne malgrado il Sessantotto
Marina Forti, Attiviste in Iran sugli schermi e nelle strade. Incontro con Rakhshan Bani Etemad
Andrea Comincini, La matassa digitale e il futuro del libro
Bernardo Parrella, Michael Pollan e la nuova scienza psichedelica
Paolo Carradori, Donatoni, il primato del pensiero
Antonella Sbrilli, Alfagiochi / Via, ip, oplà: opere giocabili