Prima di introdurre l'alfadomenica di oggi, due parole sul cantiere di alfabeta: negli ultimi giorni abbiamo semplificato la procedura di iscrizione all'associazione e stiamo allestendo all'interno del sito uno spazio dedicato ai soci dove saranno discussi i temi - dalla fabbrica globale 2.0 ai media nel tempo della post-verità - che intendiamo approfondire negli incontri e nei seminari in via di organizzazione. Vi aspettiamo!
Ed ecco quello che trovate oggi su alfadomenica:
- Cetta Petrollo, Giulia Niccolai o del rovesciamento: “Io non riesco a darmi pace / se, ogni tanto, non rivolto / la mia esistenza come un guanto, / per ripassarla tutta. Macchie, buchi di tarme, cerniere rotte, orli che pendono, / bottoni che mancano, antiche / bruciature di sigarette, ‘scorlere’, / smagliature”. Così scrive Giulia Niccolai in uno dei New frisbees, sezione conclusiva del suo ultimo libro Foto e Frisbee. Leggi:>
- Michele Emmer, Metropolis Marciana: Siamo in un luogo di grande storia per la città di Venezia, la Biblioteca Nazionale Marciana, dove venne collocata la celebre collezione di codici greci e latini che il cardinale Bessarione destinò a Venezia nel 1468. Nell’edificio della piazzetta di San Marco ideato da Jacopo Sansovino che Palladio chiamò “il più ricco edificio che forse sia mai stato fatto dagli antichi in qua” e che l’Aretino definì “superiore all’invidia”. Leggi:>
- Alberto Capatti, Alfagola / Finocchi: Sono di stagione, ma andiamo a ripescarli lontano vicino nel ricettario del Conte di Salaparuta (Cucina vegetariana, Manuale di gastrosofia naturista, Hoepli, 1930). Enrico Alliata, baritono dilettante (conservatorio di Milano), enologo e teosofo, a cinquant'anni lo pubblica e ripubblica due volte, con successo. Leggi:>
- Antonella Sbrilli, Alfagiochi / A cercasi: Quaranta anni fa, l’artista Tomaso Binga - cioè Bianca Menna - mandava alle stampe un Abbecedario in cui le lettere erano interpretate dal suo corpo. Per la A, si vede lei nuda seduta di spalle, con le braccia allargate e le mani poggiate a terra, allusione a una A maiuscola, che fa tutt’uno con il corpo. Leggi:>
- Semaforo: Ghettizzazione - Misofonia - Teleprompter - Leggi:>