Quando nel 2010 alfabeta ha ripreso a esistere dopo oltre vent’anni, due elementi hanno segnato una discontinuità rispetto alla prima serie della rivista: un “2” aggiunto alla testata, a indicare che un percorso nuovo si era aperto; e il sottotitolo, “mensile di intervento (e non più di informazione) culturale”. Da allora molto è cambiato in Italia e nel mondo, fuori e dentro “alfabeta2”. La necessità di un intervento culturale, però, non è cambiata. Anzi, si è fatta più forte e urgente. Per questo abbiamo creato l’associazione alfabeta, che si propone come cantiere di elaborazione del futuro ed è aperta a tutti coloro che vogliono sostenere questo progetto. Oltre a contribuire al rafforzamento del sito, gli iscritti hanno uno spazio dedicato - il Cantiere, appunto - all'interno del quale è possibile discutere senza rumori di fondo sui temi più attuali e trasmettere idee e proposte su possibili approfondimenti. Incontri e seminari dal vivo accompagneranno questo percorso, in modo che la facilità di contatto consentita dal web tragga forza dalla incisività che solo l’incontro fisico può dare.
Cosa è il Cantiere di Alfabeta
Penso di aderire.
Antonio Peduzzi
Da commentare sono due cose. La parola “intervento”, sulla quale magari scrivero’ presto qualcosa. E un certo qual senso di residuo di “post” che mi pare di avvertire nei testi che ho letto.
Un’iniziativa da sostenere. I tempi dell’informazione e della cultura sono sempre più bui e un faro per illuminarli è necessario.
Ma non mi sembra che facilitate l’accensione del faro. Sbaglio o manca un’iscrizione on line? L’avrei già fatta…
Sono molto tentata (l’incertezza sta nel tempo e nelle forze disponibili). Sono tentata soprattutto pensando alla vostra lettura pubblica e alla necessità di promuovere l’alfabetizzazione per la democrazia. Sciolti i due nodi…
Sono nella vostra mailing list, vi seguo e volentieri sottoscriverei almeno come socio ordinario, ma la mia condizione di disoccupata senza alcun reddito, sfrattata e finita in strada, raccattata dalla Caritas e messa fortunosamente in una casa d’accoglienza, purtroppo non me lo consente.
Ho 59 anni, italiana, disoccupata da 5, studi universitari, nessuna dipendenza, nessuna malattia psichica, schiena dritta, lavorato per trent’anni. Italia, UE, terzo millennio.
Addio. Se potete parlate di noi.
Daniela
cara Daniela, qualcosa si sta cercando di fare, con un’amica nelle tue condizioni, che ha mosso mari e monti. Certo, il risultato è pochissimo, quasi nulla, ma persone hanno cominciato a trovarsi, aiutarsi, scambiare informazioni e aiuto… forse, partendo d anni, si può replicare, provare ad ampliare… Se vuoi ti metto in contatto con lei, si chiama Oriana. la mia email è info.bergo@gmail.com
mi sono appena iscritta all’Associazione, informazione pratica: ho fatto il bonifico direttamente dalla mia banca e non sul vostro sito.
Vedete tutti i riferimenti del bonifico nella nota che ho scritto.
Buon proseguimento!
Mi sono iscritto come socio ordinario pagando con PayPal.
Avendolo fatto da cellulare, non sono riuscito ad allegare la ricevuta dì PayPal. Potete comunque vedere i miei riferimenti sul pagamento PayPal. Grazie
Grazie per l’adesione. Le comunicazioni riguardo al Cantiere di Alfabeta vanno mandate all’email associazioneculturale@alfabeta2.it.
Buongiorno. Ho aderito inviando la quota di 18 euri in quanto insegnante. Ora cosa accade?
grazie
paolo vernaglione berardi
Salve, riceverà a breve un invito via email con il link a cui collegarsi per partecipare al forum su https://cantiere.alfabeta2.it
La redazione
Ah, bene. Proprio oggi maneggiavo vecchie copie della rivista cartacea “Alfabeta” che ancora tengo lì. Penso che aderirò…
Ho aderito con piacere e in continuità con un percorso che è iniziato in un altro, lontanissimo, secolo, con il primo Alfabeta.
ma se l’iscrizione 2018 prevede l’almanacco 2018 in omaggio, perchè il form riporta ancora le opzioni dell’anno scorso?