DOMENICA 1 NOVEMBRE ALLE 22.10 SU RAI5
VA IN ONDA LA QUARTA PUNTATA DI “ALFABETA”:
COMBATTERE
con Paolo Fabbri, Fabio Mini, Federica Giardini, Luigi Zoja, Francesco Pecoraro
Prosegue la ricerca di “Alfabeta” attorno ai concetti fondamentali della vita contemporanea. Dopo aver parlato di amore, economia e gioco, ora la lente è puntata sull’universo del conflitto e del combattimento. Come sostiene il filosofo Alain Badiou, quello che abbiamo alle spalle è stato il «secolo della guerra». Le tragedie del “Secolo breve” continuano a proiettare su di noi la loro ombra minacciosa. Alla guerra si può guardare fondamentalmente in due modi: analizzando le specificità storiche di ogni guerra o puntando l'attenzione sulle matrici archetipiche della specie umana, per le quali il combattere è un impulso non mitigabile né razionalizzabile.
Dalle spiagge della Normandia alle vallate desertiche dei territori occupati dall'Isis, dai wargames virtuali dei droni alle guerre combattute con i mezzi della propaganda mediatica, Andrea Cortellessa e «Alfabeta2» ci conducono nelle contraddizioni della grammatica contemporanea del combattere.
Ospiti
PAOLO FABBRI – semiologo
LUIGI ZOJA– psicoanalista
FEDERICA GIARDINI – docente di filosofia politica
FABIO MINI – generale dell’esercito italiano
GIULIANO BATTISTON – reporter
FRANCESCO PECORARO – scrittore
MARCO GIOVENALE - poeta
Il programma è prodotto da Boudu-Passepartout. Regia: Uliano Paolozzi Balestrini Fotografia: Duccio Cimatti Montaggio: Francesca Bracci e Martina Ghezzi.
Combattere / Un percorso tra i libri
Il brano letto da Marco Giovenale è tratto da Teatro di Prima (inedito)
Il brano letto da Francesco Pecoraro è tratto da La vita in tempo di pace, Ponte alle Grazie 2013
Giulio Douhet, Il dominio dell’aria. Saggio sull’arte della guerra aerea [1927], in Id., Il dominio dell’aria e altri scritti, Aeronautica militare, Ufficio storico 2002
Alain Badiou, Il secolo [2005], Feltrinelli 2006
Alberto Boatto, Della guerra e dell’aria, Costa & Nolan 1991
Paolo Fabbri, Lo sguardo dell’altro. Strategie del camouflage [2008], in www.paolofabbri.it
Franco Fornari, Psicoanalisi della guerra, Feltrinelli 1966
Sensibili guerriere. Sulla forza femminile, a cura di Federica Giardini, Jacobelli 2011
Fabio Mini, La guerra dopo la guerra. soldati, burocrati e mercenari nell’epoca della pace virtuale, Einaudi 2003;Perché siamo così ipocriti sulla guerra?, Chiarelettere 2012
Luigi Zoja, Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre, Bollati Boringhieri 2000;Paranoia. La follia che fa la storia, Bollati Boringhieri 2011
Jean Baudrillard, in Guerra virtuale e guerra reale. Riflessioni sul Conflitto del Golfo, a cura di Tiziana Villani e Pierre Dalla Vigna, Mimesis 1991
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri [2003], Mondadori 2003
Piero Jahier, in La guerra d’Europa 1914-1918 raccontata dai poeti, a cura di Andrea Amerio e Maria Pace Ottieri, nottetempo 2014
Nicole Loraux, La città divisa. L’oblio nella memoria di Atene [1997], introduzione di Gabriele Pedullà, Neri Pozza 2006
James Hillman, Un terribile amore per la guerra [2004], Adelphi 2005
Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, IX, 28-30 [1532], a cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, Utet 2006
Grégoire Chamayou, Teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere [2013], DeriveApprodi 2014
Konrad Lorenz, L’aggressività [1963], introduzione di Giorgio Celli, il Saggiatore 1969; 2005
Primo Levi, La tregua, Torino, Einaudi, 1963; 2014
Valerio Magrelli, La guace, in Id., Disturbi del sistema binario, Einaudi 2006
Ingeborg Bachmann, Tutti i giorni [1953], in Ead., Poesie, a cura di Maria Teresa Mandalari, Guanda 1978; 2006
Paul Virilio, Bunker archéologie [1975], Les Éditions du Demi-Cercle 1991
Sun Tzu, L’arte della guerra, con un saggio di Fabio Mini, Einaudi 2014