SIMONETTI su SITI - EMMER sulla MATEMATICA IN MOSTRA - GIOVENALE su GOLDSMITH – LE RUBRICHE di Carbone e Capatti *
IL SUGO DI TUTTA LA STORIA
Gianluigi Simonetti
È da poco arrivato in libreria Il dio impossibile, volume che raccoglie sotto un unico titolo i romanzi scritti da Walter Siti tra il 1985 e il 2006. Parliamo della cosiddetta «trilogia», originariamente edita da Einaudi, composta da Scuola di nudo, Un dolore normale e Troppi paradisi, per l’occasione riveduti e corretti – e poi vedremo come – dall’autore.
LEGGI >
MOSTRARE LA MATEMATICA
Michele Emmer
Tra il 2014 e il 2015 sono state organizzate due mostre sulla matematica. La prima Mateinitaly: matematici alla scoperta del futuro, si è svolta al Palazzo della Triennale di Milano dal 14 settembre sino al 23 novembre 2014. La seconda mostra si è aperta il 16 ottobre 2014 e si chiuderà il 31 maggio 2015 al Palazzo delle esposizioni di Roma.
LEGGI >
GIOCO(E)RADAR #01 KENNETH GOLDSMITH
Marco Giovenale
Il radar intercetta presto le voci più interessanti della rete. Fra queste spicca decisamente quella di Kenneth Goldsmith, come autore-non-autore (non definibile “scrittore” nel senso classico del termine) che da anni osserva spostamenti e mutazioni non solo nelle nuove scritture, ma anche nella pratica comune della lettura, e nelle peculiarità percettive – e creative – dei lettori.
LEGGI >
SEMAFORO di Maria Teresa Carbone
24 consigli del regista tedesco Werner Herzog.
LEGGI >
Ci sono persone incapaci di pensare al cibo. Ne troviamo una ne L’uovo alla Kok di Aldo Buzzi (1979). È, era, il maestro di Vigevano, Lucio Mastronardi.
LEGGI >