Andrea Fumagalli
Il 1° maggio (con l’eccezione degli Usa) è notoriamente la festa del lavoro. Il che significa che il lavoro va festeggiato ed è oggetto di festa. Un tempo, il lavoro veniva festeggiato in quanto strumento di emancipazione, in grado di fornire i mezzi monetari (reddito) e i diritti di cittadinanza per poter godere del tempo del non-lavoro, ovvero dell’ozio, nel suo più nobile significato (otium).
Era un tempo in cui la separazione tra lavoro e non lavoro era ben chiara e netta. Tale distinzione derivava da un’altra distinzione, funzionale al processo di accumulazione e valorizzazione capitalista: quella tra lavoro produttivo e lavoro improduttivo, da cui discendevano i parametri che decidevano quali attività umane dovevano essere remunerate in moneta e quali no (come, ad esempio, il lavoro di riproduzione).
Oggi tutta la vita è messa a lavoro e a valore, ovvero è vita produttiva, sempre più inserita nel processo di mercificazione che accomuna tutte le attività umane, da quella artistica a quella manuale. La svalorizzazione dell’attività creativa-cognitiva, emblema della produzione contemporanea, è oggi archetipo delle mutate condizioni di valorizzazione e delle trasformazioni del lavoro. Il lavoratore creativo-cognitivo, infatti, lavora tutto il giorno, ma viene pagato (e impiegato) solo raramente e, per di più, solo se è disposto ad alienare formazione e competenze in funzione della domanda e delle ideologie dei pochi committenti rimasti. Per il lavoratore creativo-cognitivo, il 1° maggio non può essere dunque la festa del lavoro.
Ma la stessa situazione la vive chi presta lavoro manuale. Le recenti vicende che hanno visto protagonisti i lavoratori, migranti e non, delle cooperative (molte delle quali legate a Lega Coop, il cui ex presidente è oggi ministro del lavoro), dalla Granarolo di Bologna, all’Ikea di Piacenza e all’Esselunga di Milano, solo per citare alcuni esempi, hanno evidenziato come il livello di precarietà e quindi di sfruttamento, con paghe orarie da fame (sino ai 2,80 euro dei lavoratori della Coopservice, nell’indotto dei servizi dell’Università di Bologna), è oramai un fatto esistenziale, che tracima la stessa condizione lavorativa.
Poco meno di un anno fa, il 23 luglio 2013, veniva siglato un accordo tra Cgil, Cisl, Uil, Expo Spa e Comune di Milano per assumere 700 giovani con contratti di apprendistato e a termine, in deroga alle norme vigenti all’epoca (riforma Fornero), e ben 18.500 volontari gratis in vista del megaevento di Expo Milano 2015. Tale accordo ha anticipato a livello locale ciò che poi si è esteso a livello nazionale con la riforma del jobs act: liberalizzazione acausale del contratto a tempo determinato con l'obiettivo di farlo diventare il contratto di lavoro standard in sostituzione di quello stabile, e trasformazione del contratto di apprendistato in contratto di inserimento per i giovani meno qualificati, a stipendio inferiore (-30%) e con agevolazioni contributive solo per le imprese.
Il 1° maggio di quest’anno - coincidenza non casuale - dovrebbe entrare in vigore il progetto Garanzia Giovani, con lo scopo, sulla base delle indicazioni europee, di trovare un’occupazione a più di 600.000 giovani che hanno terminato gli studi, non lavorano e non fanno formazione (i famosi Neet). Nulla di male, se non fosse che tale occupazione si tradurrebbe in prestazioni di servizio civile, corsi di riqualificazione e volontariato. Come aveva anticipato l’accordo per l’Expo Milano 2015, si tratta di giovani precari che lavorano gratis o, nella migliore delle ipotesi, sottopagati.
Se le cose stanno così, c’è veramente poco da festeggiare. Oggi il 1° maggio non può essere più la festa del diritto al lavoro. Dovrebbe trasformarsi, se di festa si tratta, in festa del non-lavoro e del reddito di base, ovvero richiesta di libertà di scelta del lavoro e di autodeterminazione di vita, contro l’imperante ricatto sempre più massiccio della damnatio del lavoro per sopravvivere.
Non sarà un caso che il termine “lavoro” etimologicamente significhi “dolore”, “pena”, “tortura” e che oggi non implichi più dignità ma povertà. E non sarà un caso che negli ultimi anni in Italia la manifestazione più partecipata del 1° maggio non è il tradizionale corteo mattutino indetto dai sindacati tradizionali bensì la MayDay Parade di Milano, appunto una parade, festa del reddito e del non-lavoro.
RT @alfabetadue: Andrea #Fumagalli, Il #lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/9RGFlCOSvO
“@alfabetadue: Andrea #Fumagalli, Il #lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/uFVNU7cbsN”
Buon 1 Maggio…comunque!
Daniela Shalom Vagata liked this on Facebook.
Enzo Macaluso liked this on Facebook.
Kika Matt liked this on Facebook.
Mauro Gentili liked this on Facebook.
Silvio De Martino liked this on Facebook.
Daniela Bracco liked this on Facebook.
RT @alfabetadue: Andrea #Fumagalli, Il #lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/9RGFlCOSvO
Il lavoro non si festeggia http://t.co/PcfKqI9eiL
Oggi è piuttosto la festa del reddito e del non-lavoro
La quiete nel non-lavoro. http://t.co/hLWbuaYCnK
Buon #primomaggio, non festa del non lavoro: Andrea Fumagalli su @alfabetadue http://t.co/jd8ycSxr2R
Romana Simeoni liked this on Facebook.
Saccani Martino liked this on Facebook.
Elena Spagnoli liked this on Facebook.
Sara Ritucci liked this on Facebook.
Laura Cremonesi liked this on Facebook.
Mag Verona liked this on Facebook.
Il lavoro non si festeggia: Andrea Fumagalli Il 1° maggio (con l’eccezione degli Usa) è notoriamente la festa … http://t.co/vGp1tTk0k4
RT @alfabetadue: Andrea #Fumagalli, Il #lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/9RGFlCOSvO
Andrea Fumagalli, Il lavoro non si festeggia: Il 1° maggio (con l’eccezione degli Usa) è notoriamente la festa… http://t.co/CbKkRaVMw2
RT @alfabetadue: Andrea #Fumagalli, Il #lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/9RGFlCOSvO
Il lavoro non si festeggia di @afuma http://t.co/Og76wUOsFV via @alfabetadue #primomaggio #1maggio
RT @alfabetadue: Andrea #Fumagalli, Il #lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/9RGFlCOSvO
Angelo Ricciardi liked this on Facebook.
Marco Bonfante liked this on Facebook.
Das Al-Shawq liked this on Facebook.
RT @furiacervelli: #primomaggio oggi il #lavoro non si festeggia. #mayday2014 festa del reddito e del #nonlavoro @alfabetadue http://t.co/6…
“Se le cose stanno così, c’è veramente poco da festeggiare. Oggi il 1° maggio non può essere più la festa del… http://t.co/kDdxNUVXhT
RT @infosanprecario: “Se le cose stanno così, c’è veramente poco da festeggiare. Oggi il 1° maggio non può essere più la festa del… http:…
RT @furiacervelli: #primomaggio oggi il #lavoro non si festeggia. #mayday2014 festa del reddito e del #nonlavoro @alfabetadue http://t.co/6…
RT @infosanprecario: “Se le cose stanno così, c’è veramente poco da festeggiare. Oggi il 1° maggio non può essere più la festa del… http:…
@Andrea_DjFonzie chiedilo a @infosanprecario… http://t.co/Q9hNU9lzde
Da leggere,attentamente… http://t.co/WxkptqC90l
Il lavoro non si festeggia http://t.co/ImJAqgL2S5 #1maggio #jobsact #knowledgeworkers #workingpoors #classecreativa
Il lavoro non si festeggia http://t.co/mLh3TcSISg
RT @VBazzarin: Il lavoro non si festeggia http://t.co/ImJAqgL2S5 #1maggio #jobsact #knowledgeworkers #workingpoors #classecreativa
RT @infosanprecario: “Se le cose stanno così, c’è veramente poco da festeggiare. Oggi il 1° maggio non può essere più la festa del… http:…
Non si festeggia http://t.co/z66NicfElF
RT @infosanprecario: “Se le cose stanno così, c’è veramente poco da festeggiare. Oggi il 1° maggio non può essere più la festa del… http:…
RT @alfabetadue: Andrea #Fumagalli, Il #lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/9RGFlCOSvO
Fumagalli: “il lavoro non si festeggia” http://t.co/aKopy1SOnx
Graziella Forte liked this on Facebook.
Adele Dg liked this on Facebook.
Elena Preite liked this on Facebook.
Penelope Tiziana Lansdale liked this on Facebook.
Lia Libraia liked this on Facebook.
Alessandro Cauli liked this on Facebook.
Michela Gaffo liked this on Facebook.
Barbara Gileno liked this on Facebook.
Giovanna Bellotti Giova liked this on Facebook.
Elena Casagrande liked this on Facebook.
Il lavoro non si festeggia http://t.co/kgdhwLN2XY
Il lavoro non si festeggia – Alfabeta2 http://t.co/Xd2JYKflyz
Il lavoro non si festeggia http://t.co/MmnRdhD8Pn
Il lavoro non si festeggia http://t.co/wQXe3cDKUn
O Trabalho não se comemora! #MayDay Por Andrea Fumagalli
http://t.co/Eet9hNzYGb
RT @beppo22: O Trabalho não se comemora! #MayDay Por Andrea Fumagalli
http://t.co/Eet9hNzYGb
Giorgio Leonelli liked this on Facebook.
Lucia Pozzi liked this on Facebook.
Elisabetta Stella liked this on Facebook.
Claire Doubtfire liked this on Facebook.
Il lavoro [a scapito delle e dei lavoratori/trici] non si festeggia #libertà di scelta e # autonomia http://t.co/Q1ISKr9vCL
Il sito per rimanere aggiornati sul Reddito di Base Incondizionato:
https://www.facebook.com/RedditoBaseIncondizionato
Iniziativa internazionale “1° maggio – Giornata del Reddito di Base”
https://www.facebook.com/events/671798192883983
Il lavoro non si festeggia http://t.co/UH9Zjzyebr
#winerolandfeed Il lavoro non si festeggia: Andrea Fumagalli
Il 1° maggio (con l’eccezione degli Usa)… http://t.co/SJFGEZxVOw #lettura
Andrea Fumagalli. http://t.co/4wamBE5bsA
RT @alfabetadue: Andrea #Fumagalli, Il #lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/9RGFlCOSvO
Angela Marchini liked this on Facebook.
“Il lavoro non si festeggia #MayDay… http://t.co/89tHe7PMDL“
Metropholes Unk liked this on Facebook.
Marco Rizzo liked this on Facebook.
“Il lavoro non si festeggia” http://t.co/ISK2USokof da leggere!
Il lavoro non si festeggia http://t.co/mXBoadsKfy
Il lavoro non si festeggia http://t.co/j9PeaGMysA
Il lavoro non si festeggia http://t.co/bsa9OaCj3q
#urbexp festeggiare la #finedelavoro ? Il 1 maggio è ormai inerte parodia con concertoni liturgie stanche. http://t.co/0MbclwnGBA
RT @augustoillu: Il lavoro non si festeggia http://t.co/PcfKqI9eiL
Oggi è piuttosto la festa del reddito e del non-lavoro