Andrea Fumagalli
Sul fatto che queste elezioni Europee non modificheranno nulla non è difficile immaginarlo. Basta una semplice analisi della struttura del biopotere oggi esistente. L'Euro di Maastricht - così come è stato costruito - è come un manganello che ti pesta violentemente quando vai in piazza. Prendersela con il manganello, senza pensare a chi lo usa, e perorare la causa di vietare il manganello (ovvero, fuor di metafora, uscire dall'Euro) non solo è inutile ma potrebbe dare adito a soluzioni peggiori (l'uso della pistola?).
Ma prendersela con il poliziotto che usa il manganello non risolve comunque il problema. Draghi e la Bce, insieme alla troika, non sono altro che fedeli esecutori (come lo è il poliziotto zelante, che sempre più spesso, a Genova 2001 come in Grecia oggi, va anche al di là del suo mandato). Il cuore del problema è l’oligarchia finanziaria a livello globale. Èa questo livello, sfuggevole, non definibile, non immedesimabile in un “nemico” in carne ed ossa (il padrone) o in una istituzione pseudo-sovrana (lo Stato o l’UE) che occorre porsi e dal quale occorre partire per poter immaginare scenari diversi e alternative future. Come scalfire, ridurre, combattere questo potere finanziario, moderno Golia di fronte a tanti piccoli potenziali David ma impossibilitati nell’agire?
Sono possibili circuiti finanziari alternativi in grado di fare “esodo” all’interno e contro i dispositivi di comando, controllo e ricatto che oggi vengono agiti contro le popolazioni e le varie moltitudini dell’Europa e del Mondo? Sul blog di Effimera, è iniziata una discussione su questo tema e sulla possibilità di pensare, come strumento di contro-potere all’oligarchia finanziaria, un’Istituzione finanziaria del comune e una moneta del comune, per la cui analisi si rimanda a: http://quaderni.sanprecario.info/category/effimera/comune-reddito-moneta/. Qui si gioca la partita e da qui si comincia a discutere, come premessa e analisi prepolitica dal cui esito dipende poi lo sviluppo di forme organizzative, di modelli di comunicazioni e di rappresentanza che siano adeguate alla posta in gioco e non semplici retaggi di un passato che oggi non c’è più.
È facile criticare il tentativo della Lista Tsipras da chi si fregia di fare il purista (come Formenti) senza preoccuparsi di individuare alcuna alternativa, perché troppo impegnato a criticare tutto e tutti. Stare seduto sulla collinetta della purezza potrà pure permettere di osservare le tristi vicissitudini umane di questi anni, i singulti di reazione, le meschine operazioni di repressione sociale, l’opportunismo culturale e politico, ecc., ma finché non si avrà il coraggio di scendere nell’agone, sporcarsi le mani, tentare e sbagliare, ritentare e risbagliare, nulla cambierà.
La Lista Tsipras è uno di questi tentativi, probabilmente il meno adeguato per noi in Italia, probabilmente importante per la Grecia dove gli equilibri politici sono diversi, ma credo che sia un tentativo che possa essere laicamente fatto. Purché non sia l’unica proposta in campo e non sia a sua volta il prodotto della triste nomenklatura che ha portato alla morte la sinistra radicale italiana.
Ciò che conta, infatti, a partire dalla critica del presente, è la ricerca di una prospettiva per il futuro. Questo obiettivo – qui da noi (può essere diverso in altre parti del mondo) - non può essere solo pensato all’interno dell’istituzionalizzazione (elettorale) della necessità di trasformazione radicale che il presente ci impone (in quanto si sviluppa su un terreno, quello istituzionale, che non lo consente), ma non lo è neanche all’interno di una ideologia pura sganciata dalla praxis e autoreferenziale.
Leggi anche
Franco Berardi Bifo, Perché voteremo per la lista Tsipras
Carlo Formenti, Lettera aperta ai compagni della sinistra radicale sulle elezioni europee
Maura Molini liked this on Facebook.
Sulle elezioni europee http://t.co/C7XNRDicyu
Massimo del Re liked this on Facebook.
Irma Alladji liked this on Facebook.
Das Al-Shawq liked this on Facebook.
Daniele Ciko liked this on Facebook.
Davide Gallo Lassere liked this on Facebook.
Anatole Sturgeon liked this on Facebook.
Tra l’autonomia del politico e la collinetta della purezza, sporchiamoci le mani di @afuma http://t.co/McQQ8vZoXa via @alfabetadue
Fumagalli risponde alla risposta di Formenti, che aveva risposto a Bifo sulla sua risposta alla #ListaTsipras. http://t.co/myNBUfF5mJ
RT @_Mmonta: Fumagalli risponde alla risposta di Formenti, che aveva risposto a Bifo sulla sua risposta alla #ListaTsipras. http://t.co/myN…
replico a Fumagalli sul mio profilo Facebook: https://www.facebook.com/carlo.formenti
Dove?
“Il cuore del problema è l’oligarchia finanziaria a livello globale. Èa questo livello, sfuggevole, non definibi… http://t.co/YV9wUpAhJe
Emanuele Leonardi liked this on Facebook.
Carlo Cuccomarino liked this on Facebook.
Sulle elezioni europee: Una Nuova idea d’Europa? http://t.co/qbYX93vGVR
#Tsipras #Syriza via @alfabetadue
Sulle elezioni europee http://t.co/MyC42GsScd
Cerco di riassumere l’argomentazione.
1)La partita si gioca a livello internazionale, bisogna partire da lì.
2)Non c’è nessuna risposta a questo livello tanto che si rimanda solo ad un dibattito.
3)Resta solo la lista Tsipras che è bene solo se non ricalca modalità del passato.
4)Formenti ma anche altri ( Info aut, Militant, ecc) dimostrano che la lista Tsipras in Italia ricalca i vecchi carrozzoni in stile Rivoluzione Civile.
5) Dato l’impasse, Fumagalli accusa Formenti solo perché si permette (?) di criticare senza avere un’alternativa.
Conclusione: Fumagalli ha un’alternativa? no. Almeno ci aiuta a capire gli errori con una giusta critica? no.