Ida Dominijanni
Fu durante un convegno sul quarantennale del Sessantotto, più di cinque anni fa, che Margarethe Von Trotta mi anticipò che stava lavorando a un film sulla vita di Hannah Arendt. Ardua scommessa, pensai e le risposi provando a immaginare come si potesse restituire la complessità della vita, del pensiero e della persona di Arendt in un film di due ore. Ma Margarethe le scommesse, se non sono ardue, non le prende nemmeno in considerazione; e fino a quel momento le aveva vinte tutte: con Anni di piombo (Leone d'oro a Venezia 1981), con Rosa Luxemburg (1986), con Rosenstrasse (20013).
Ha vinto anche questa. Presentato al festival di Toronto del 2012, Hannah Arendt (coproduzione Germania-Lussemburgo-Francia-Israele) è uscito nel frattempo con acclamazione di critica e di pubblico negli Stati uniti (uno dei dieci film migliori del 2013 secondo il New York Times) e in tutta Europa salvo che in Italia, dove pare che le sale non ritengano commestibile la storia di una ignota filosofa: un bel sintomo dello stato dell'arte nel nostro paese. La distribuzione (Ripley's film e Nexo Digital) approfitta dunque della Giornata della memoria per mandarlo in 70 sale e 19 città il 27 e 28 gennaio prossimi, e della ripubblicazione per Feltrinelli de La banalità del male per diffonderlo in formato digitale. Il resto lo faranno scuole, università e circuiti culturali interessati.
In coppia con la cosceneggiatrice americana Pam Katz (ma sono donne anche la produttrice Bettina Brokemper, la direttrice della fotografia Caroline Champetier, la montatrice Bettina Böler), Von Trotta sceglie gli anni fra il 1960 e il 1964 per condensare vita e pensiero di una delle protagoniste assolute del Novecento. Reincarnata in una strepitosa Barbara Sukowa, Hannah vive a New York dal 1941, dopo la fuga in Francia dalla Germania di Hitler nel '33, l'internamento nel campo di detenzione di Gurs e l'esodo oltreoceano con la madre e il secondo marito, Heinrich Blücher, il comunista tedesco autodidatta incontrato a Parigi e sposato nel '40.
Sfondando – giustamente – il confine fra privato e pubblico che Arendt mantenne come un punto fermo della sua filosofia, il film restituisce assieme la dimensione personale e politica di Hannah, le amicizie e l'insegnamento, gli amori e il pensiero, incastonati fra la decisione di andare a Gerusalemme per seguire il processo a Eichmann e il discorso tagliente tenuto alla New School per rispondere agli attacchi suscitati dal suo reportage del processo sul New Yorker, con le tesi esplosive sulla ''banalità del male'' perpetrato da Eichmann nonché sulla ''cooperazione'' dei vertici della comunità ebraica tedesca con le deportazioni.
Esplosive allora e dopo (Von Trotta: «io stessa ho potuto recepirle appieno solo dopo la caduta del Muro di Berlino»), perché insopportabili tanto per la cultura antinazista, rassicurata dall'idea della mostruosità eccezionale di quel male di cui Arendt svelava invece la banale normalità, tanto per la comunità ebraica, rassicurata dalla certezza dell'innocenza assoluta delle vittime. Non solo la comunità intellettuale newyorkese ma tutto il mondo affettivo di Hannah ne resta terremotato: i colleghi che la invitano a dimettersi dall'insegnamento, gli amici ebrei che le voltano le spalle, Hans Jonas, il più antico fra loro, che l'accusa di far prevalere in lei l'arroganza dell'intelligenza tedesca sulle radici ebraiche.
È il nocciolo anti-identitario e ''non allineato'' del pensiero di Arendt che ci convoca e ci parla tutt'ora, ogni giorno e in ogni circostanza in cui la certezza dell'appartenenza va a discapito della comprensione dei fatti. Così come tutt'ora ci parla la battaglia di Hannah per non rinunciare alla pubblicazione del suo reportage sul New Yorker: allora come oggi, c'è sempre un caporedattore o una caporedattrice zelante (per inciso, uno dei personaggi più vivi del film) che ti dice che pensi troppo liberamente per vendere, o che sei troppo filosofa per fare del buon giornalismo.
C'è nel film questo nocciolo, che si forma nella testa di Hannah durante il processo al criminale nazista che «siede nella gabbia di vetro come un fantasma e non è per niente terribile»; ma non c'è solo questo. C'è l'amicizia di Hannah con Mary Mc Carthy (Janet McTeer) e Lotte Köhler (fonte diretta della sceneggiatura), quell'amicizia femminile che fu un filo d'acciaio della «non femminista» Arendt ed è un filo d'acciaio della filmografia di Von Trotta, da Sorelle a Anni di piombo a Rosenstrasse. C'è il controverso rapporto d'amore fra Hannah e il suo maestro Martin Heidegger, una sorta di passato che non passa e che non cessa di tornare, fra la gratitudine e l'incubo, nei ricordi e nel sonno, irrinunciabile malgrado e contro l'adesione di Heidegger al nazismo.
C'è, ancor più irrinunciabile, il rapporto con la lingua materna, che s'impone negli esuli contro l'inglese ogni volta che c'è da discutere di qualcosa in cui ne va di se stessi (il film alterna infatti le due lingue, e per fortuna non sarà doppiato in italiano). C'è infine e soprattutto, come ha notato il NYT, non solo il pensiero ma il pensare di Arendt, quella sua peculiare capacità di fare la spola fra i fatti e la teoria, fra l'evento e il concetto, che ne ha fatto la grandezza e che Barbara Sukova lascia srotolare fra una sigaretta e l'altra, fra una nottata alla macchina da scrivere e un riposino diurno sul divano, vita activa senza soste e missione senza tempo.
Erano i favolosi anni Sessanta, quando a New York si poteva ancora fumare perfino in un'aula della New School, e chissà se pure per questo il pensiero volava più libero.
Riccardo Rosati liked this on Facebook.
Francesco Gavilli liked this on Facebook.
Rita Marella liked this on Facebook.
Giovanni Tirelli liked this on Facebook.
RT @alfabetadue: @idomini Hannah #Arendt o del pensare: Fu durante un convegno sul quarantennale del Sessantotto… http://t.co/qbU0zqvu1N
Vinzia Fiorino liked this on Facebook.
Alberto Tondi liked this on Facebook.
Hannah o del pensare http://t.co/MQJ2FbinWh Dominjanni in forma di Von.Trotta. Bello e utile
RT @pleporace: Hannah o del pensare http://t.co/MQJ2FbinWh Dominjanni in forma di Von.Trotta. Bello e utile
Ida Dominijanni, Hannah o del pensare: Fu durante un convegno sul quarantennale del Sessantotto, più di cinque… http://t.co/LxqyvcDF3D
RT @alfabetadue: @idomini Hannah #Arendt o del pensare: Fu durante un convegno sul quarantennale del Sessantotto… http://t.co/qbU0zqvu1N
@GiaccardiChiara Per la Giornata della memoria esce finalmente anche in Italia il film della Von Trotta su di lei http://t.co/HOeWiZz46K
RT @GioBernard: @GiaccardiChiara Per la Giornata della memoria esce finalmente anche in Italia il film della Von Trotta su di lei http://t.…
Stella Succi liked this on Facebook.
Enzo Macaluso liked this on Facebook.
Raffaele Langone liked this on Facebook.
Claudio D’aguanno liked this on Facebook.
Alfabeta2 | Hannah o del pensare http://t.co/oAzyYNeGXk
Hannah o del pensare http://t.co/VP5ElJjVWn
“@GioBernard: @GiaccardiChiara anteprima italiana film Hanna Arendt cinema Palestrina Mi proposto da @CmcMilano http://t.co/qaTQhdI804”
Ma perchè questa testardaggine per restare immobili, per non usare la mente, per non sentire emozioni?
Mi piace sempre molto leggere Ida D.
Hannah Arendt, un film (anche in Italia, finalmente) @alfabetadue @idomini http://t.co/sGnfRZJhGc
RT @mtcarbone: Hannah Arendt, un film (anche in Italia, finalmente) @alfabetadue @idomini http://t.co/sGnfRZJhGc
Lorena Melis B liked this on Facebook.
Martina Asfodelo liked this on Facebook.
Hannah o del pensare http://t.co/SXxddt0Dbi
RT @ftagliabue: “@GioBernard: @GiaccardiChiara anteprima italiana film Hanna Arendt cinema Palestrina Mi proposto da @CmcMilano http://t.co…
Hannah o del pensare http://t.co/OjShFMuHaw
@alfabetadue @glsiviero @idomini film di Margaret Von Trotta sulla Arendt ai cinema il 27 e 28 gennaio in queste sale http://t.co/ojrb4bZPs1
Graziella Forte liked this on Facebook.
Claudia Landolfi liked this on Facebook.
Andrea Fiore liked this on Facebook.
Hannah o del pensare http://t.co/tYBZat3rQp
RT @alfabetadue: @idomini Hannah #Arendt o del pensare: Fu durante un convegno sul quarantennale del Sessantotto… http://t.co/qbU0zqvu1N
Film di Von Trotta su Arendt esce in tutta Europa tranne che da noi (uau…) Ma dal 27 gennaio possiamo riscattarci. http://t.co/TknxZAAetA
Iacopo Gardelli liked this on Facebook.
RT @ftagliabue: “@GioBernard: @GiaccardiChiara anteprima italiana film Hanna Arendt cinema Palestrina Mi proposto da @CmcMilano http://t.co…
Finalmente un film su Hannah #Arendt: ebrea straordinaria e unica. Bella recensione http://t.co/vMRxZgzG8p
Hannah o del pensare http://t.co/cUfgeuUi5x di @idomini #arendt Il 27 tutti al cinema!
RT @beppepaolino: Finalmente un film su Hannah #Arendt: ebrea straordinaria e unica. Bella recensione http://t.co/vMRxZgzG8p
Attilio Mangano liked this on Facebook.
RT @ftagliabue: “@GioBernard: @GiaccardiChiara anteprima italiana film Hanna Arendt cinema Palestrina Mi proposto da @CmcMilano http://t.co…
Hannah Arendt, o del pensare: al cinema via @Alfabetadue Rivista http://t.co/a2nx521pLR
Hannah o del pensare: mostruosità eccezionale o banale normalità, Ida Dominijanni http://t.co/NK8uOM5DmZ
Loredana Miele liked this on Facebook.
RT @furiacervelli: Hannah Arendt, o del pensare: al cinema via @Alfabetadue Rivista http://t.co/a2nx521pLR
Luciano Nuzzo liked this on Facebook.
Hannah Arendt e “la banalità del male” (…) per la prossima “giornata della memoria”. http://t.co/CoxExiY2NU
RT @alfabetadue: @idomini Hannah #Arendt o del pensare: Fu durante un convegno sul quarantennale del Sessantotto… http://t.co/qbU0zqvu1N
Alfabeta2 | Hannah o del pensare http://t.co/9U5aRIJ5r1
Alfabeta2 | Hannah o del pensare http://t.co/lhTuhPUnlN
RT @lucelooovegood: Alfabeta2 | Hannah o del pensare http://t.co/lhTuhPUnlN
RT @lucelooovegood: Alfabeta2 | Hannah o del pensare http://t.co/lhTuhPUnlN
“Il nocciolo anti-identitario e “non allineato” del pensiero di Arendt […]” @idomini http://t.co/nzEbQvlmhA
il film da non perdere http://t.co/bSIuERVwIt
Hannah o del pensare http://t.co/QiGBwgzsHS