Franco La Cecla
Provate a cercare Google su Google. E non troverete nulla. Il che dimostra che non è vero che su Google c’è tutto. Il più grande monopolio delle informazioni mai esistito è così. Vi offre l’accesso a tutto tranne che a sé. È come il ristorante di Alice, “you can have everything you want but Alice”.
Così se passeggiate per la innevata New York e sbucate all’angolo tra la 14esima e la ottava strada, scoprite che Google ha acquistato un enorme palazzo della amministrazione di New York per metterci i suoi laboratori di ricerca.
E se passeggiate per Chinatown, all’altezza di Christie e di Delancey, una delle parti del Lower East Side di Manhattan che ancora rimangono popolari, piene di fruttivendoli e pescivendoli cinesi, tilapia, rane e granchi, vi accorgete che tutta la zona è in procinto di cambiare. Google vuole costruirci il suo Campus, una città dei “creativi” e dei dot.com. Certo si dovrebbe essere felici. Se non vi assalisse il dubbio che questo monopolio è un po’ incontrollabile e incontrollato. Un articolo recente sul New Yorker raccontava come Apple e Google siano state “esenti” dalle inchieste sul crollo finanziario, e che è stato un intervento diretto di Obama a renderle tali, visto che la sua campagna è stata costruita per gran parte da loro.
È difficile trovare molti dati in rete, anche se cominciano ad esserci articoli e libri che si pongono il problema di questo monopolio. Che non sempre crea posti di lavoro, anzi distrugge interi settori, come è successo per la musica. Sempre all’insegna della gratuità della rete, gratuità che però non esclude che Google o altri motori di ricerca ci lucrino sopra abbondantemente. Così adesso tocca all’editoria e chissà come finisce.
C’è da augurarsi che questa volta non vinca la gratuità. Ma nell’insieme il vero problema è la non trasparenza di tutto ciò. Se questo è un tema spinoso per Obama che non si capisce se voglia Snowden in carcere o fargli un monumento, rimane però una vera incognita per tutto il mondo, non solo per l’America.
Lo raccontano bene in Italia quelli del collettivo Ippolita che tempo fa fecero un ottimo libro su Google ed i suoi pericoli. Il problema grosso è che essere “contro” Google o Facebook è preso come un atteggiamento reazionario e spesso lo è. Ma sono pochi i lavori critici interessanti su quanto sta avvenendo. Se questo è il centro dell’Impero è vero che le promesse di un futuro per la creatività sono sempre meno credibili. Un articolo della rivista online www.salon.com raccontava qualche giorno fa come in america la classe creativa sta sparendo invece che aumentare.
E che da questo punto di vista TED, le conferenze MIT messe on line, come diceva il Guardian del 2 Gennaio (We need to talk about Ted di Benjamin Bratton) sono un disastro in mano a divulgatori e non a scienziati (seguitevi il dibattito sulla censura da parte di Ted della conferenza di Rupert Sheldrake sulla “Science Delusion”). E l’idea che innovazione corrisponda a benessere è un altrettanto disastroso modo di devastare i veri campi di ricerca e di competenza.
Insomma se il futuro della democrazia è in mano alla rete siamo un po’ fritti, soprattutto perché la rete è non solo strumento, ma anche ideologia. E dietro la sua ideologia si nascondono interessi di monopolio e di dominio sulla ricerca.
RT @alfabetadue: Franco La Cecla, L’ideologia della rete: Provate a cercare #Google su Google… http://t.co/ifJW0wPCfh
RT @alfabetadue: Franco La Cecla, L’ideologia della rete: Provate a cercare #Google su Google… http://t.co/ifJW0wPCfh
Marco Fraddosio liked this on Facebook.
Francesco Gavilli liked this on Facebook.
Graziella Forte liked this on Facebook.
Alessandra Marsiglia liked this on Facebook.
Emanuela Ascari liked this on Facebook.
L’ideologia della rete http://t.co/91zJGMoDOK
!!!
Cristina Di Deiana liked this on Facebook.
Giancarlo Mangini liked this on Facebook.
RT @alfabetadue: Franco La Cecla, L’ideologia della rete: Provate a cercare #Google su Google… http://t.co/ifJW0wPCfh
Cercando google su google si ottengono 18.540.000.000 risultati in 0,39 secondi
Piersandra Di Matteo liked this on Facebook.
Ale Hozro liked this on Facebook.
Claudia Antimusa Porta liked this on Facebook.
Massimiliano Coviello liked this on Facebook.
Federico Pisanello liked this on Facebook.
Pierpaolo Casarin liked this on Facebook.
RT @alfabetadue: Franco La Cecla, L’ideologia della rete: Provate a cercare #Google su Google… http://t.co/ifJW0wPCfh
RT @alfabetadue: Franco La Cecla, L’ideologia della rete: Provate a cercare #Google su Google… http://t.co/ifJW0wPCfh
L’ideologia della rete http://t.co/HzhGidqzcS #invisiblegoogle
Stefano Basaglia liked this on Facebook.
Carlo Cuccomarino liked this on Facebook.
Attilio Mangano liked this on Facebook.
L’ideologia della rete.
Via @alfabetadue
L’ideologia della rete
http://t.co/Ag6xDZ2SMT
Aldo Asvero Tropepi liked this on Facebook.
Francesca Greco liked this on Facebook.
L’ideologia della rete http://t.co/siKV6f7l3t
L’ideologia della rete http://t.co/Vah3wWu75X
Fred Diefred liked this on Facebook.
L’ideologia della rete http://t.co/NdmTb4Ahyl
Chiara Campidelli liked this on Facebook.
L’ideologia della rete http://t.co/ZYrgD3vUoW
Persi nella rete / Presi nella rete… Una questione enigmatica o enigmistica? Eheh…