Augusto Illuminati
Twitter è una forma narrativa. Come tale è suscettibile di diversi usi, legittimi ma secondari (comprese le funzioni molto stringenti di ricerca per hashtag). Desta attenzione, semplifica in tempo reale i resoconti di convegno ed eventi, viene usato con deplorevole ingenuità da papi, presidenti e politici assortiti, che ne fanno un surrogato dell’Angelus o delle conferenze stampe o degli annuali zibaldoni di Vespa, viene usato molto meglio dai movimenti per comunicare e organizzare iniziative, per discutere e deliberare, come ha testimoniato il workshop Tecnopolitica all’interno di Agora 99.
Tuttavia, proprio in quanto forma narrativa, si colloca al suo massimo su una soglia di indistinzione fra pubblico e privato, laddove cioè la singolarità si espone sul bordo di una forma di vita condivisa: per questo rende efficientemente nel rapporto fra star e pubblico, riproducendo virtualmente l’aura, e in tutt’altro campo, come mobilitazione collettiva, funziona con i movimenti e non dentro forme istituzionali e rappresentative.
A differenza di mezzi ormai desueti di comunicazione – in ordine cronologico e dunque di obsolescenza: le lettere, le e-mail a singoli o in CC e CCC, le mailing list, gli sms, la messaggistica per computer e smartphone – che erano private, riservate a due interlocutori o a piccoli gruppi, anche se ovviamente e con sostanziale consapevolezza degli interessati intercettabili da sistemi di controllo (una variante del diario adolescenziale chiuso con il lucchetto e ispezionabile dai genitori), negli tweet (che pure prevedono la modalità poco usata del messaggio diretto non accessibile) la trasmissione, anche di stati d’animo e notizie private, è immediatamente aperta a tutti i follower.
Il brivido dell’intercettabilità è sublimato nell’esposizione volontaria, in tal modo riproducendo la modalità originaria della confessione: quella psico-teologica di Agostino e quella russoiana e baudelairiana del mon coeur mis à nu. La sincerità è messa in scena, per edificare e scandalizzare secondo intercambiabili gradi di riservatezza e deliberata ricerca di effetti. Nel caso dei tweet serve anche a un cinico détournement delle informazioni.
Non voglio però soffermarmi sull’uso, molto generazionale e peraltro ricorsivamente atemporale, dell’effusione intima fra arroganza e fragilità (per queste oleografie pulp c’è già Concita De Gregorio, specialista in 14-16enni), quanto piuttosto riflettere sulla brevità della comunicazione, i famosi e benedetti 140 caratteri, che forse redimeranno l’italiano dalla prolissità di discorsi, documenti e saggi sia politici che accademici. Brevità compensata dalla possibilità di linkare altri testi, foto e video.
Cosa viene subito in mente? Che i moderni sono entrati nell'èra delle brevi abitudini, per dirla con Nietzsche. E che questa convulsa presentazione di sé esprime perfettamente una condizione di frammentazione e instabilità, accentua (non inventa) una scissione dell’Io già latente nelle classiche Confessioni.
Con quel tanto di vanità ed esibizionismo che è sia maschile che femminile, ma che alle donne riesce meglio (tutto qui, detto rosicando) – ciò che spiega l’impiego di tempo e la riuscita espressiva nell’uso femminile del social network e della sua forma più sfacciatamente diffusa e performante, lo scarto fra autonarrazione e bar sport.
Di più: che l’uomo è animale flessibile e instabile, nel senso che non si adatta automaticamente alla propria nicchia ecologica come la zecca e neppure si appartiene e coincide con se stesso (e solo per questo può oltrepassarsi, «diventare ciò che è»), non è monoteista, ovvero non adora in un dio «un uomo normativo e unico» (Nietzsche, ancora). Non sta a casa propria nell’ambiente né dentro la sua pelle. La flessibilità che gli fornisce l’assenza di proprietà è il suo destino, insieme grandioso e pericoloso, comunque conflittuale: la precarietà è il modo in cui viene correntemente messa al lavoro e biopoliticamente saccheggiata dalle strutture finanziarie.
Sono solo alcuni dei temi su cui si sofferma, con ben altri sviluppi logico-strategici su cui varrebbe la pena di tornare, Giovanni Bottiroli con La ragione flessibile. Modi d’essere e stili di pensiero (Bollati Boringhieri, 2013). Vorremmo con un certo arbitrio estrapolarne il concetto di stile e applicarlo al nostro oggetto: Twitter espone il pluralismo di mente e corpo su tutti i possibili registri, dalla frammentazione patologica alla libertà creativa, dalla logica confusiva a una rischiosa pratica di dis-identificazione. La brevità obbligata (con accesso però a sfondi multimediali), innestata su una crisi delle forme tradizionali di soggettivazione, fa zampillare frammenti lampeggianti che a volte vengono montati con un profilo suggestivo.
Suggerisce, appunto, lascia intravedere una molecolare alterazione dei paradigmi rigidi, una chimica irregolare e sballata dei sentimenti e delle aspettative. Dire una promessa di felicità, al modo di Adorno, ci sembra proprio eccessivo; una presa d’atto del reale, del cattivo nuovo che spinge avanti, ecco, questo si avvicina di più.
Alessandro Toppi liked this on Facebook.
Topo Firmino liked this on Facebook.
Cinguettando http://t.co/2HjgzJZ2QN @amicofaralla @mrta75 #15m
Cinguettando con Nietzsche, Agostino e il Filosofo Mascherato | http://t.co/6va2PXCFaV | #twitterisnotfacebook
RT @alfabetadue: @augustoillu, Cinguettando: #Twitter è una forma narrativa… http://t.co/k9zPJwt97q
Aldo Asvero Tropepi liked this on Facebook.
Cinguettando http://t.co/in1QteJhQP
Cinguettando http://t.co/dYC8KN9wEe #twitter
“Twitter espone il pluralismo di mente e corpo su tutti i possibili registri” http://t.co/XA9rP9szk4
@augustoillu Cinguettando: è evidente da @tanize84 e @shefree85 che le donne cinguettano meglio! http://t.co/HnBSouvKNJ
Solo @augustoillu poteva parlare di twitter citando @Nietzsche e @Agostino! We love you http://t.co/HnBSouvKNJ
As #Nietzsche said #twitter represents the age of short habits http://t.co/dAbkBY7jPC
RT @alfabetadue: @augustoillu, Cinguettando: #Twitter è una forma narrativa… http://t.co/k9zPJwt97q
RT @tanize84: As #Nietzsche said #twitter represents the age of short habits http://t.co/dAbkBY7jPC
Tra Agostino e Nietzsche: l’anima cinguettante. http://t.co/wmEvY3TfrT
RT @alfabetadue: @augustoillu, Cinguettando: #Twitter è una forma narrativa… http://t.co/k9zPJwt97q
@flaffla http://t.co/EdhPtWgAbV qui ottima riflessione su limiti potenze e specchi dello strumento
Cinguettando http://t.co/iJJ5OM6QMK
“Twitter è una forma Narrativa” e Visiva – Immagini Cinema – #Sovrapposizioni e #ControForme http://t.co/QWDySvreUu
interessante articolo. Cinguettando http://t.co/3zFT1pbIFM
RT @alfabetadue: @augustoillu, Cinguettando: #Twitter è una forma narrativa… http://t.co/k9zPJwt97q