Le opere riprodotte nel numero 32 di alfabeta2 (settembre/ottobre 2013) sono dell'artista Mauro Staccioli.
Qui una galleria delle immagini pubblicate:
Mauro Staccioli, Seul ’88, Olympiade des arts, 1988. Ferro e cemento rosso, 2600x3700x150cm.
Mauro Staccioli, Volterra ’73, Fortezza Medicea, Volterra, 1973. Travi di legno, mattoni forati in cotto, fascia di cemento e ferro, 280 x 200 x 200 cm. (Foto Enrico Cattaneo).
Mauro Staccioli, Le Balze, Mura Etrusche, Volterra, Sculture in città, 1972. Sei elementi, legno verniciato, 300 x Ø 30 cm cad. (Foto Enrico Cattaneo).
Mauro Staccioli, Piramide 38° Parallelo, Fiumara d’Arte, Motta d’Affermo, 2010. Acciaio Corten e calcestruzzo, 3000 x 2200 cm. (Foto Luca Guarneri).
Mauro Staccioli, Arecibo ’04, Universidad de Puerto Rico, III Sculpture Symposium, 2004. Acciaio Corten, 500 x 500 x 30 cm. (Foto José Pérez-Mesa).
Mauro Staccioli, Rotonda della Besana ’87, Milano, Besanaottanta, 1987 Ferro e cemento, 700 x 2000 x 100 cm. (Foto Enrico Cattaneo).
Mauro Staccioli, Senza titolo “Fosso”, Mercato del Sale, Milano, 1981. Cemento, scavo in profondità 220 cm, dimensioni ambientali 500 x 2500 x 220 cm. (Foto Enrico Cattaneo).
Mauro Staccioli, Senza titolo “Muro”, XXXVIII Biennale internazionale d’arte, Venezia, 1978. Cemento, 800 x 800 x 120 cm. (Foto Enrico Cattaneo).
Mauro Staccioli, Arco rampante ’08, Giardino di Daniel Spoerri, Seggiano, 2009. Acciaio Corten, 805 x 805 x 90 cm. (Foto Aulo Guidi).
Mauro Staccioli, Al bimbo che non vide crescere il bosco, SR 68 Podere San Nicola, Volterra, Luoghi d’esperienza, 2009. Ottone, rame, acciaio inox, alluminio, acciaio Corten, 1530 x 25 cm. (Foto Bob Tyson).
Mauro Staccioli, Parco della Cupa ’09, Perugia, 2009. Cinque elementi, pietra serena, Ø 210 x 50 cm cad. (Foto Thomas Clocchiatti).
Mauro Staccioli, Diagonale rossa, Parco Archeologico di Scolacium, Catanzaro, Cerchio imperfetto, 2011. Legno cementato, 2500 x 100 x 50 cm. (Foto Antonio Renda).
Mauro Staccioli. Primi passi 2009, località Piancorboli, Volterra, Luoghi d’esperienza, 2009. Acciaio Corten, 805 x 1300 x 40 cm. (Foto Bob Tyson).
Mauro Staccioli, Senza titolo, (particolare) Djerassi Foundation, Woodside, 1987-1991. Cemento, 900 x 40 x 70 cm. (Foto Bob Tyson).
Mauro Staccioli, Da sinistra a destra, Parco Archeologico di Scolacium, Catanzaro, Cerchio imperfetto, 2011. Acciaio Corten, 400 x 1500 x 70 cm. (Foto Antonio Renda).
Mauro Staccioli, La Boldria 2009, SR 68, Volterra, località La Boldria, Luoghi d’esperienza, 2009. Cemento e ferro, Ø 600 x 60 cm. (Foto Sergio Borghesi).
Mauro Staccioli, Tondo pieno 2009, SR 68, località La Mestola, Volterra, Luoghi d’esperienza, 2009. Cemento e ferro, Ø 600 x 60 cm. (Foto Sergio Borghesi).
Mauro Staccioli, Roma 2011, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 2011. Acciaio Corten, Ø 1000 cm.
Mauro Staccioli, Senza titolo 2011, Villa Adriana, Tivoli, Villa Adriana. Dialoghi con l’antico, 2011. Due elementi, acciaio Corten, 55 x 250 x 30 cm cad. (Foto Giovanni Bulian).
Mauro Staccioli, Senza titolo “Celle ‘82”, Fattoria di Celle, Santomato di Pistoia, 1982. Cemento, 810 x 1770 x 105 cm. (Foto Enrico Cattaneo).
Mauro Staccioli, Portale 2009, Fattoria di Lischeto, Volterra, Luoghi d’esperienza, 2009. Acciaio Corten, 1000 x 805 x 55 cm. (Foto Bob Tyson).
Mauro Staccioli, Andorra ’91, Ordino d’Arcalis, Principato di Andorra, Symposium de sculpture en plein air, 1991. Acciaio Corten, 1200 x 60 cm.
Mauro Staccioli, Parma ’73, Piazza della Steccata, Sculture contemporanee nello spazio urbano, 1973. Tre elementi, cemento e acciaio, Ø 220 x 240 cm cad. (Foto Enrico Cattaneo).