Maurizio Ferraris Per una sinistra cosmopolita
Franco Berardi Bifo La rivolta che non crede nel futuro (leggi)
Augusto Illuminati Distrazioni di massa (leggi)
Michele Emmer Si investe nella scienza, in Trentino
Ornella Tajani Sul rischio manicheo di certe Ztl (leggi)
Maurizio Lazzarato Lessico dell’uomo indebitato
■ ILVA, L’ACCIAIO CHE UCCIDE
Parlano gli operai
Conversazione di Christian Caliandro
Alessandro Leogrande Il groviglio, le scelte
È possibile modificare la fabbrica?
Leonardo Palmisano Dal tramonto all’alba Dalla fabbrica alla città
Cristò Il sapore dell’acciaio sporco
■ EDITORIA INDYEUROPEA
Ilaria Bussoni Libri a qualunque costo (leggi)
Per una critica al mass-market editoriale
Collettivo 451 La querelle dei moderni e dei moderni
Rimettere in discussione il modo in cui lavoriamo
Alfonso Serrano Per farla finita con le briciole
I cento fiori dell’editoria spagnola
■ SCUOLA DIGITALE
Giuseppe Dino Baldi Il tempo delle scelte
La didattica e i feudatari del web
■ EDUCAZIONE AMERICANA
a cura di Claudia Bernardi e Alioscia Castronovo
Eric Martin Oltre gli scioperi studenteschi
Dopo la primavera degli aceri in Québec
Bruno Cava Il colore della quota
Il razzismo nelle università brasiliane
Roberto Vargas Università autonoma e lotte sociali
Ultime notizie da Valparaíso
Bachilleratos populares
Pedagogia autogestita a Buenos Aires
Intervista a Natalia Polti
■ PERSONAGGI D’ECCEZIONE
a cura del Laboratorio di Semiotica dello IULM
Pierluigi Basso Fossali Effetti di carisma
Nelle fiction di conservazione
Giacomo Festi Eccezion fatta, eccezion ficta
Quando la fiction pare denegare se stessa
Valentina Carrubba Lo specchio di Calibano
Sulle soglie dell’identificazione
■ MAURO STACCIOLI
Simona Santini La scultura attraverso l’obiettivo
Alberto Fiz
La geometria deviata del grande costruttore
■ POESIA
Andrea Inglese Per una poesia irriconoscibile
Andrea Cortellessa Per riconoscerla: tre connotati
Esempi da Poesia 13
Cantiere aperto di ricerca letteraria
Cetta Petrollo Pagliarani Tre giorni a Rieti
Minicronaca di un evento «memorabile»
Mario Giovenale
Spettri che parlano
Massimiliano Manganelli
EX.IT: contesti aperti
Frammenti da EX.IT
■ RI-SITUAZIONISMO
a cura di Ivelise Perniola
Mario Perniola Ciò che è vivo e ciò che è morto
Il paradosso situazionista
Anselm Jappe Lotta nelle strade contro lo spettacolo?
La critica della vita quotidiana, mezzo secolo dopo
Carsten Juhl Dalla critica allo spettacolo al corpo critico
A monte delle Femen e delle Pussy Riot
Laura Rascaroli Ancora alla deriva?
Su alcune pratiche filmiche e locative postsituazioniste
Amalia Verzola Come ripensare la contestazione
«Errata» e Toni Arno a Parigi negli anni Settanta
■ GRECIA
Dimitri Deliolanes La guerra dell’informazione
Un colpo di stato mediatico
Vassili Vassilikos No signal
■ Gruppo '63
Andrea Cortellessa Cinquant’anni dopo
Umberto Eco
Ma ti paiono questi i tempi per scrivere un romanzo?
Giorgio Manganelli Sgomberare le macerie
Elio Pagliarani Una mappa di terremoti
Enrico Filippini
Segni divergenti che non convergevano mai
Giulia Niccolai Nella vasta mattina di luce implacabile
Carla Vasio Sì, sono suoni, ma difficili da sentire
50 anni del Gruppo 63
Cartellone delle manifestazioni settembre-novembre 2013
■ PAOLO ROSA 1949-2013
Manuela Gandini Le armi dell’arte e della gentilezza
Paolo Fabbri Artista plurale (leggi)
■ GLI ARTISTI DI ALFABETA2
Giovanna Giusti Roberto Barni. Passi d’oro
Andrea Fiore Emilio Isgrò. Modello Italia (2013-1964) (leggi)
■ SEMAFORO
Maria Teresa Carbone
alfaTURK
una rivolta trasversale
Franco La Cecla Una protesta urbana
Turgul Artunkal Democrazia islamica
Alberto Fabio Ambrosio La Turchia come simbolo
Eleonora Castagna Un coro di voci meraviglioso
La potenza della ricerca di libertà: La casa editrice Otonom
Conversazione di Eleonora Castagna con Melis I·nan e Sinem Özer
Sena Besoz Remixtenza
Video virali vs censura mediatica
laPOESIA
Gilda Policastro Non come vita
ilRACCONTO
Copi Virgina Woolf ha colpito ancora
iLIBRI
Giancarlo Alfano su Claude Simon
Stefano Gallerani su José Donoso
Stefano Colangelo su Édouard Glissant
Paola Splendore su John Berger
Maria Teresa Carbone su Teju Cole (leggi)
Fabio Donalisio su Jan Peter Bremer
Raffaella D’Elia su Paolo Morelli
Massimo Gezzi su Angelo Ferracuti
Andrea Cortellessa su Luigi Socci (leggi)
Alberto Burgio su Mario Moretti (leggi)
Silvia Mazzucchelli su Francesco M. Cataluccio
Giulio Marzaioli su Brunella Antomarini
Rossana Domizi su Laura Mulvay
Marco Pacioni su Franco Voltaggio
Nicolas Martino su Paolo B. Vernaglione (leggi)
Elisabetta Ruffini su Gabriele Turi
laMUSICA
Mario Gamba Un territorio aperto
Quattro vite jazz
l’ARTE
Flora Pitrolo Geologico e domestico
Bill Viola a Londra
ilCINEMA
Valerio Coladonato Il noi e l’io
Alcuni film recenti
RT @alfabetadue: Il sommario di alfabeta2 n°32 – settembre/ottobre 2013: … http://t.co/YUAHIWZEsN
RT @alfabetadue: Il sommario di alfabeta2 n°32 – settembre/ottobre 2013: … http://t.co/YUAHIWZEsN
RT @alfabetadue: Il sommario di alfabeta2 n°32 – settembre/ottobre 2013: … http://t.co/YUAHIWZEsN
Matteo Canale Parola liked this on Facebook.
Jun Fujita Hirose liked this on Facebook.
Ulisse Nessuno liked this on Facebook.
Rachele Colella liked this on Facebook.
Andrea Fiore liked this on Facebook.
«I 500 più fortunati di Francia si sono arricchiti del 25% in un anno. In un decennio la loro ricchezza è… http://t.co/8Jc3jw1hod