Calendario delle manifestazioni settembre-novembre 2013
PALERMO
6 ottobre
Tetro Massimo
Conservatorio Vincenzo Bellini
Concerto
7 ottobre
Cantieri culturali alla Zisa
Mostra “Sinestetica”
8 ottobre
Czantieri culturali alla Zisa
Letture e dibattito
TORINO
9 ottobre
Museo nazionale del Cinema
Cineteca Massimo
Cinema sperimentale
Circolo dei lettori - Sparajuri
Recital di poesia
ROMA
18 ottobre – 3 novembre
Auditorium Parco della Musica
Mostra “Arte Totale”
Cinema sperimentale
18 ottobre
Auditorium Parco della Musica
I poeti del Gruppo 63
19 ottobre
Auditorium Parco della Musica
Il teatro del Gruppo 63
20 ottobre
Auditorium Parco della Musica
I musicisti con il Gruppo 63
MILANO
19 settembre
MITO SettembreMusica
I musicisti con il Gruppo 63
26 ottobre
Castello Sforzesco
Museo degli strumenti musicali
Musica elettronica e Gruppo 63
29 ottobre / 16 novembre
Fondazione Marconi
Gli artisti con il Gruppo 63
Fondazione Mudima
I fotografi con il Gruppo 63
9 novembre
Spazio Oberdan
Cinema sperimentale
23, 24 novembre
Bookcity – Castello Sforzesco
Gruppo 63, Tavole rotonde
25 novembre
Teatro Elfo Puccini
I poeti del Gruppo 63
26 novembre
Teatro Elfo Puccini
Il teatro del Gruppo 63
GENOVA
1-15 ottobre
Galleria UnimediaModern
Mostra “La visione fluttuante #2”
Ricerche verbo-visuali in Italia ‘60/’70
10 ottobre
Biblioteca Universitaria
Proiezioni di videopoesia e letture
Palazzo Ducale - Atrio
Proiezioni di videopoesia
15 ottobre
Palazzo Ducale – Spazio 42R
Mostra “I libri del Gruppo 63”
Palazzo Ducale – Sala del Camino
Poesia – Riscritture I
18 ottobre
Teatro della Tosse
Poesia – Riscritture II
23 ottobre
Teatro della Tosse
La linea surrealista del Gruppo 63
23 novembre – 7 dicembre 2014
Musei d’arte contemporanea di Villa Croce
La rivista “Marcatrè”
mostra bibliografica
BOLOGNA
16-17 ottobre
Biblioteca dell’Archiginnasio
Convegno “50 anni del Gruppo 63”
Storia, bilanci, prospettive
Libreria Zanichelli
Video e letture
PERUGIA
8-9 novembre
Università – Facoltà di lettere
Convegno
“Letteratura e contestazione”
LOS ANGELES
17-19 ottobre
Università UCLA
Convegno
“On the Fringe of the Neo-Avant-Garde”
Programmi dettagliati sul sito www.alfabeta2.it.
Altri eventi sono previsti nel mese di dicembre a Roma, Napoli, Venezia, Firenze, Parigi, Berlino e verranno annunciati sul calendario del sito alfabeta2.
50 anni del Gruppo 63: calendario manifestazioni http://t.co/2NIOKaDNCm via @sharethis
RT @alfabetadue: 50 anni del Gruppo 63: calendario manifestazioni: Calendario delle manifestazioni settembre-novembre 2… http://t.co/PP…
Giuseppe Muraca liked this on Facebook.
Aldo Asvero Tropepi liked this on Facebook.
A Giovanni Vitale liked this on Facebook.
Francesco Mangiapane liked this on Facebook.
Paolo Tarsi liked this on Facebook.
Daniela Bracco liked this on Facebook.
50 anni del Gruppo 63: calendario manifestazioni. #Palermo http://t.co/j2AyF5bIRq
RT @assaggiletterar: 50 anni del Gruppo 63: calendario manifestazioni. #Palermo http://t.co/j2AyF5bIRq
Simona Galante liked this on Facebook.
Nata Rampazzo liked this on Facebook.
Antonia Pinna liked this on Facebook.
RT @assaggiletterar: 50 anni del Gruppo 63: calendario manifestazioni. #Palermo http://t.co/j2AyF5bIRq
RT @alfabetadue: 50 anni del Gruppo 63: calendario manifestazioni: Calendario delle manifestazioni settembre-novembre 2… http://t.co/PP…
La Dante Alighieri di Zurigo organizza:
Mercoledì 20 novembre, ore 18.15
Universität Zürich, Rämistrasse 71, KOL F 109
50 anni del «Gruppo 63»
Andrea Cortellessa (Univ. Roma Tre), Niccolò Scaffai (Univ. de Lausanne), Teresa Nocita (Univ. di Cassino), Alessandro Bosco (SNF)
Su questo importante gruppo letterario, che vide protagonisti tra gli altri Umberto Eco ed Edoardo Sanguineti, interverranno Andrea Cortellessa e Niccolò Scaffai. Per l’occasione si presenteranno la stampa di due Album di Giordano Falzoni, curati da Teresa Nocita, e la nuova edizione de L’ultimo viaggio di Enrico Filippini a cura di Alessandro Bosco. Saranno proiettati dei video originali sul «Gruppo 63».
In collaborazione con: Cattedra di letteratura italiana (UZH) e Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.