Andrea Cortellessa
«Gaia: un Nuovo Ordine Mondiale è nato oggi, 14 agosto 2054.
I conflitti razziali, ideologici, religiosi e territoriali appartengono al passato. Ogni uomo è un cittadino del mondo, soggetto alla stessa legge». È l’inizio di Gaia. The future of Politics, un video d’animazione lungo sette minuti e mezzo, con un testo in inglese letto da una voce di donna fuori campo, diffuso in Rete da Casaleggio e Associati il 21 ottobre 2008: a metà strada dunque fra il successo del V day, l’8 settembre 2007, e la fondazione del Movimento Cinque Stelle, il 4 ottobre 2009.
Marco Belpoliti su doppiozero ha avuto buon gioco a decodificarne l’inconscio grafico da meeting aziendale (e il sincretismo del logo di Indymedia con un’infografica da aeroporto),
la musica da sigla di telegiornale e l’immaginario fricchettone e New Age (lo stesso termine «Gaia» è preso dal popolare libro di James Lovelock, che nel 1979 profetizzava una Nuova era glaciale).
Vale la pena ascoltarla però, questa voce calda e quietamente imperativa, anche per quello che dice. Dopo un bigino di storia universale riletta alla luce dell’estendersi delle comunicazioni – dal sistema viario dell’Impero romano all’Encyclopédie –, il punto zero «all’inizio del 21° secolo» viene descritto così: «le sorti del mondo sono ancora determinate da gruppi massonici, religiosi e finanziari. 130 tra le persone più influenti del mondo, il Gruppo Bilderberg» (sullo schermo appare un logo con tre omini reclinati su un tavolo a complottare), «tengono riunioni private ogni anno per discutere del futuro dell’economia mondiale». Perché «prima della Rete, comunicazione conoscenza e organizzazione appartengono al Potere. Con la Rete appartengono al Popolo».
Certo, per giungere a tale Controllo dal Basso tocca passare per una guerra che dura vent’anni, dal 2020 al 2040, tra «l’Occidente della democrazia diretta e del libero accesso a Internet» da una parte e, dall’altra, «Cina, Russia e Medio Oriente con dittature orwelliane e l’accesso a Internet sotto controllo». Imperturbabile come uno Stranamore, la voce assicura che la popolazione mondiale si ridurrà purtroppo a un miliardo di individui ma alla fine, per fortuna, l’Occidente vincerà e così, nel 2047, ciascuno dei superstiti avrà la propria identità garantita «in un social network mondiale creato da Google chiamato Earthlink».
«Per esistere», intima la voce, «devi stare in Earthlink o non esisti». (Per fortuna che le «dittature orwelliane» hanno perso la guerra.) Su con la vita: «le organizzazioni segrete» (torna il logo coi tre omini a capo chino) sono state nel frattempo «abolite»: «in Gaia partiti, politica, ideologie, religioni scompaiono. L’uomo è l’unico fautore del proprio destino». L’uomo, s’intende, in quanto cliente di Google: sennò deve far parte di un’organizzazione segreta da abolire.
Su YouTube si legge che «Gaia non rispecchia in alcun modo le intenzioni o la volontà né di Casaleggio, né del Movimento Cinque Stelle», ma la struttura retorica del testo – sospeso fra la storia e la visione del futuro che la prosegue senza soluzione di continuità – ne denota una piena appartenenza alla tradizione dei manifesti politici, come quello di Marx ed Engels – o Mein Kampf di Hitler. Dall’analisi della situazione attuale, e da una più o meno ampia memoria del passato personale e/o collettivo, si prende lo slancio per l’enunciazione di un programma volto, com’è ovvio, a un compimento futuro.
Relativamente nuova è però la componente apocalittica con cui viene esposto questo programma a metà strada fra Imagine di John Lennon e la Scientology di Ron Hubbard, e vengono ripetute le classiche parole d’ordine sul complotto pluto-giudaico-massonico (ancorché si è spesso ripetuto quanto vicino a Bilderberg sia quell’Enrico Sassoon che infine, a settembre dell’anno scorso, ha scelto di lasciare la Casaleggio Associati di cui era socio di minoranza). Un portato delle letture di science-fiction non proprio di prima qualità di Gianroberto Casaleggio, o qualcosa di cui cominciare a preoccuparsi?
RT @alfabetadue: Andrea Cortellessa, Ordine Nuovo a Cinque Stelle: «Gaia: un Nuovo Ordine Mondiale è nato oggi… http://t.co/e7Z4iAgm6i
Francesco Martillotto liked this on Facebook.
Giuseppe Muraca liked this on Facebook.
Marta Chiogna liked this on Facebook.
Serena Vita liked this on Facebook.
tutto ok, ma per carità di patria, fate a meno di paragonare o accostare Marx ed Engels a Mein Kampf, perché ne risulta una stronzata sesquipedale, cari i miei intellettualoni…
Piuttosto inquietante. http://t.co/bbALmrjCHz
Un portato delle letture di science-fiction non proprio di prima qualità di Gianroberto Casaleggio – di cui ridere, spero.
Fred Diefred liked this on Facebook.
Ordine Nuovo a Cinque Stelle – Alfabeta2 http://t.co/PhCJbLwgAJ
RT @FrancoVite: Ordine Nuovo a Cinque Stelle – Alfabeta2 http://t.co/PhCJbLwgAJ
RT @FrancoVite: Ordine Nuovo a Cinque Stelle – Alfabeta2 http://t.co/PhCJbLwgAJ
Giuseppe Ricci liked this on Facebook.
Stella Succi liked this on Facebook.
Non ho capito la destinazione originaria di questo assai scadente prodotto. La panoramica “storica” fa ridere e il seguito spaventa.
Giochini di guerra a parte, l’ipostasi della rete quale luogo totale è incolta e ingenua. L’ ammasso dei contenuti garantisce una confusionaria insignificanza, il rischio dell’esclusione un acritico servaggio. Internet è un mezzo, non un fine!