SEMINARIO SULLA GIOVENTÙ
Officine Corsare - via Pallavicino, 35 - Torino
sabato 10 dicembre e domenica 11 dicembre 2011
Giovani ma già esperti in fatto di democrazia e barbarie, pace e guerra, flessibilità e disoccupazione, happy hour e angoscia, cercano compagni di generazione sulle tracce, come loro, di una nuova cultura politica.
Spesso i giovani hanno fatto parlare di sé, vedendosi assegnati tutti i ruoli disponibili sulla scena: da bamboccioni incapaci di tagliare il cordone ombelicale con la famiglia, a teppisti semi-borghesi disadattati che si sfogano sulle camionette della polizia in occasione delle manifestazioni. Queste e altre le definizioni con cui media ed esperti hanno interpretato la condizione giovanile nel nostro paese. Le occasioni di dibattito pubblico in cui si è discusso dei giovani in Italia sono state numerose; esigui invece gli spazi in cui i giovani potessero finalmente prendere la parola e parlare di sé. Questa l'intenzione del Seminario sulla gioventù, un percorso (auto)formativo e di dibattito organizzato dal Centro Studi Corsaro. I suoi appuntamenti mensili vogliono mettere in luce le contraddizioni, i conflitti e il potenziale emancipativo di una generazione che fatica a confrontarsi con chi l'ha preceduta.
Momento di apertura del Seminario sarà il convegno A.A.A. Sinistra cercasi disperatamente. Sono stati invitati giovani studenti, laureandi e laureati, dottorandi e ricercatori di tutta Italia a mettere in comune la loro passione intellettuale all’insegna di un tema: l’analisi critica del presente e la condizione giovanile. Questa chiamata alla armi della critica vuole rispondere a una doppia esigenza: reinventare una cultura politica dell’emancipazione che faccia i conti con le sfide di questo secolo, senza tacere la necessità di dare parola a chi si trova a vivere e agire nel panorama sociale contemporaneo.
Programma del convegno
SABATO 10 DICEMBRE
9.30-12.30 Ouverture
con Federico Campagna
Scrittore, migrante, anarchico. Vive e lavora a Londra, da dove collabora con diverse riviste e programmi radio in Italia e in UK. Ha studiato Economia e Filosofia tra Milano e Londra. Attualmente lavora presso l'editore radicale anglo-americano Verso.
e Paolo Mossetti
Scrittore e reporter che lavora tra l'Italia, Londra e New York.
Scrive di economia, anarchismo, antropologia, migrazioni
Partecipano al dibattito:
Andrea Inglese, scrittore, poeta, redattore della rivista Alfabeta2 e Nazione Indiana, Enrico Donaggio, docente di Filosofia della storia presso l'Università di Torino, Diego Acampora, esperto di software libero e membro del Centro Studi Corsaro, Leonard Mazzone, responsabile del Centro Studi Corsaro
13-14 Pranzo
14.30-17.30 La crisi della politica, il pertugio del possibile
Tra urban riots e book blocs. Note londinesi sulla generazione della crisi
Leo Goretti
Portare tutto intorno a piccole metropoli: dal palazzo al margine
Domenico Bilotti
Partecipano al dibattito:
Daniela Steila, docente di Storia della filosofia presso l'Università di Torino
Elena Mirabelli, scrittrice e membro del Centro Studi Corsaro
18-19.30 Letture su La peggio gioventù
a cura del Centro Studi Corsaro
20-21.30 Cena
22 Mix musicale, tra ritmi etnici e sperimentazioni jazz
a cura della associazione Jamma
*
DOMENICA 11 DICEMBRE
9.30-12.30 Società, giovani e politica
Pratiche di ordinaria resistenza
Mirko Alagna-Andrea Erizi
Giovani e contemporaneità. Per un'emancipazione individuale e sociale
Dario Consoli
Partecipano al dibattito:
Gianluca Cuozzo, docente di Filosofia teoretica presso l'Università di Torino
Daniele Ferri, membro del Centro Studi Corsaro
13-14 pranzo
14.30-17.30 Domani accadrà
Orizzonti della sinistra
Davide Gallo Lassere
A.A.A. Sinistra cercasi disperatamente
Angelo Nizza
Partecipano al dibattito:
Dimitri D'Andrea, docente di Teorie dello Stato presso l'Università di Firenze
Francesco Lopomo, portavoce politico delle Officine Corsare
18.30-20.00 Apericena
21.30
Rassegna teatrale Schegge
al Cubo (di fronte al circolo Officine Corsare)
Compagnia Marco Gobetti, Volevo solo un pappagallo