01 ILLUMInazioni frammentate di Bice Curiger, intervista di Manuela Gandini
03. Arterete 2011 - La Biennale immaginata da Achille Bonito Oliva
Intervista di Manuela Gandini
04. Gabriele Basilico
06. dOCUMENTA (13) - pensieri visioni azioni di Carolyn Christov-Bakargiev
Stella Succi
07. L’Onu dell’arte
Giacinto Di Petrantonio
08. Letizia Cariello
10. Hans Ulrich Obrist - il maratoneta infinito
Intervista di Nanni Balestrini
11. Io sono tutti
Gianluigi Ricuperati
12. Loris Cecchini
14. Idee senza muri: gli anni novanta nell’Italia postconcettuale
Anna Detheridge
15. Paolo Gonzato
18. Salvatore Falci
20. Flavio Favelli
22. Post-Communism - Post-Revolution - Post-War - Post-Jugoslavia - Post-Mitteleuropa
Lóránd Hegyi
23. Cinque domande a Arthur C. Danto
Intervista di Maurizio Ferraris
24. Ai Weiwei
intervistato da Achille Bonito Oliva
26. Il carcere per l’arte - La storia di Ai Weiwei
Simone Pieranni
27. Radicalità e responsabilità - Aspetti etici nell’operato di Roman Opalka
Lóránd Hegyi
29. Opalka
30. Francesco Jodice
32. Alcuni aneddoti sull’identità dell’arte
Roberto Costantino
33. Arte/Affettività/Politica
Carla Subrizi
34. Fabio Mauri
36. Maurizio Nannucci
38. Luca Pancrazzi
40. Andrea Santarlasci
42. Visibili armonie: arte e matematica
Michele Emmer
43. Il drive-in delle immagini - La rincorsa della memoria breve
Denis Curti
43. Un’estetica del profitto - Appunti in margine a Pound
Giorgio Mascitelli
44. Alfredo Pirri
46. The Problem
Jan Fabre, Dietmar Kamper, Peter Sloterdijk
47. Daniele Lombardi
Una risposta a “Sommario alfabiennale – giugno 2011”
I commenti sono chiusi.