Le fotografie del numero 8 di Alfabeta2 (aprile 2011) sono dedicate all'artista Enrico Castellani .
Qui una selezione delle immagini pubblicate:
Fondazione Prada, Milano, 2001. Fotografia di Attilio Maranzano per gentile concessione della Fondazione Prada, Milano
Superficie bianca, 2006, acrilico e resina su tela, 150×150 cm. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Danilo Donzelli per gentile concessione di Lia Rumma
Superficie argento, 2008, acrilico su tela, 120×150 cm. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Lorenzo Wirz Castellani, tutti i diritti riservati
Superficie bianca – Dittico, 2008, acrilico su tela, 250×300 cm. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Lorenzo Wirz Castellani, tutti i diritti riservati
Enrico Castellani, Haunch of Venison, New York (NY, USA), 2009. © Archivio Enrico Castellani
Superfici, 2008, Haunch of Venison, New York (NY, USA), 2009
Superficie bianca, 1969, acrilico su tela, 120×104 cm. © Archivio Enrico Castellani
Senza titolo, 1959, acrilico su tela, 120×100 cm. © Archivio Enrico Castellani
Senza titolo (Superficie bianca), 1959, acrilico su tela, 100×80 cm. © Archivio Enrico Castellani
Senza titolo, 1959, acrilico su tela e fili, 71×31 cm. © Archivio Enrico Castellani
Superficie bianca – Trittico, 1960, acrilico su tela, 299x381x16 cm. © Archivio Enrico Castellani
Superficie angolare rossa, 1961, acrilico su tela, 80x60x60 cm. © Archivio Enrico Castellani
Senza titolo (Superficie rossa), 1961, raso di seta, 100×80 cm. © Archivio Enrico Castellani
Senza titolo (Superficie rigata), 1961, tela, 80×100 cm. © Archivio Enrico Castellani
Spartito, 1969, 162x21x241 cm. © Archivio Enrico Castellani
Superficie gialla, 1989, acrilico su tela, 150×120 cm. © Archivio Enrico Castellani
Obelisco, 1970. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Attilio Maranzano per gentile concessione della Fondazione Prada, Milano
Spazio ambiente, 1970, Vitalità del negativo, palazzo delle esposizioni, Roma, 1970. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Ugo Mulas, tutti i diritti riservati
Lavagna, 1973, incisione su lavagna, 51×35 cm. © Archivio Enrico Castellani
Superficie blu, 1977, acrilico su tela, 100×100 cm. © Archivio Enrico Castellani
Enfiteusi I, 1987, corten e specchi, Collezione Gori, Fattoria di Celle, Santomato (PT). © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Aurelio Amendola, tutti i diritti riservati
Enfiteusi II, 1987, corten e inox, Collezione Gori, Fattoria di Celle, Santomato (PT). © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Aurelio Amendola, tutti i diritti riservati
Enrico Castellani, Celleno (VT), 1987. Fotografia di Nataly Maier, tutti i diritti riservati
Serie bianca, 1990, acrilico su tela, 150×150 cm ciascun elemento, A arte Invernizzi Seragiotto, Padova, 2009. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Enrico Salmaso, tutti i diritti riservati
Serie blu, 1996, acrilico su tela, dimensioni variabili, Museo Pecci, Prato, 2000. © Archivio Enrico Castellani
Superficie bianca, 1999, acrilico su tela, 200×200 cm. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Danilo Donzelli per gentile concessione di Lia Rumma
Sculture, 1999, legno e cavi d’acciaio, 300x300x300 cm ciascuna, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento, 1999. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Pino Varchetta, tutti i diritti riservati
Asse di equilibrio, 1973, Paolo Giuli centro culturale d’arte, Malgrate di Lecco (CO), 1989. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Giorgio Colombo, tutti i diritti riservati
Superficie blu, 2010, acrilico su tela, 120×150 cm. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Lorenzo Wirz Castellani, tutti i diritti riservati
Dittico, mostra haunch of venison NY 2009
Il muro del tempo, 1968. © Archivio Enrico Castellani. Fotografia di Sabina Scapin, tutti i diritti riservati
più che un commento gradirei sapere da Enrico se nei primi anni 50 ha frequentato l’ACCADEMIA CIMABUE di MILANO?
negli stessi anni frequentavo anch’io (non so’ se ti ricordi) con Cermenati, Colombo ecc. ed il Prof. Santagostino
Ringrazio anticipatamente se è possibile una risposta
eravamo stati anche a Venezia insieme
quanti anni sono passati
certo Tu hai fatto più strada di quanto ne ho fatta io