Le fotografie del numero 4 di Alfabeta2 (novembre 2010) sono dedicate all'artista Gianfranco Baruchello. Qui una selezione delle immagini pubblicate:
Finirà come Cola (dettaglio), 2009 media diversi in legno e vetro, cm 70×50. Foto Claudio Abate
Gianfranco Baruchello nel 1974 tra alcuni suoi oggetti. Foto Arturo Schwarz.
Partout le silence sous le mouvement, 1962, assemblaggio, cm 30,5 x 21,5 x 28.
Cimitero di opinioni, 1972, assemblaggio (carta, pelle, legno), cm 140 x 70 x 50. Foto Claudio Abate.
Nécessaire per l’oltretomba, 1962, assemblaggio, cm 35x35x14cm. Foto Claudio Abate.
From aretè to dikaiosune, 1964, cm 36 x 28, media diversi su strati di plexiglass. Foto Ezio Gosti.
Jungkapital, Gesellenkapital, Machinenkapital, 1975, media diversi su alluminio, cm 150 x 150.
Il giardino di Ludwig,1983, disegno a china e smalti su cartone Scholler, cm 50 x 35. Foto Claudio Abate.
Fliegende Blätter, 1983, disegno a china e smalti su cartone Scholler, cm 50 x 35. Foto Claudio Abate.
Comment sauver l’honneur de penser, 1983, disegno a china e smalti su cartone Scholler, cm 50 x 35. Foto Claudio Abate.
Agricola Cornelia/ Raccolto di barbabietole, 1973 (le azioni di Agricola Cornelia nelle forme di coltivazioni, anche in serra, e zootecnia, furono realizzate dal 1973 al 1981).
Nascita e morte del pane, 1973-81, istallazione, (serie di scatole di alluminio contenenti terra e pani con oggetti diversamente assemblati).
Incerto prima del certo, 1960, assemblaggio, cm 58 x 220 x 20. Foto Claudio Abate.
Profilassi della rabbia, 1962, assemblaggio su tavola di legno, cm 70 x 35.
Palle e spilli, 1960, assemblaggio (sperimentazione di oggetti in rima), cm 40 x 30. Foto Claudio Abate.
Attribuzione casuale del vessillo, 1965, media diversi su strati di plexiglass, cm 37 x 30. Foto Claudio Abate.
Impudique Venus, 1979, media diversi su strati di plexiglass, cm 40 x 40. Foto Claudio Abate.
Exercises de style, 1962, assemblaggio, cm 25 x 60.
Être in avec mentre, 1963, media diversi su carta intelata, cm 230 x 140. Foto Claudio Abate.
Costruire torri, azione, 1983, legno, cm 10 x 10 x 40, (realizzazione di una torre ogni giorno con materiali diversi: legno, ghiaia, pezzi di mattone, pezzi di pane secco, ecc.). Foto Claudio Abate.
Left-overs, 1975, azione ( materiali residui quotidiani di opere d’arte raccolti in scatole di plastica trasparente). Foto Claudio Abate.
Piloti incerti sulla natura del guasto, 2009, cm 25 x 10 x 6. Foto Ezio Gosti
Destinato a sputare negli occhi del sultano turco in persona, 1974, assemblaggio in scatola di plexiglass, cm 31,5 x 22 x 20. Foto Claudio Abate.
Casa in fil di ferro, 1979-1982, installazione, m 6 x 2 x 2.
Artiflex, (Finanziaria- vendita di denaro: monete da L. 5 a L. 10 e monete da L. 10 a L. 5 ), azione, Galleria La Tartaruga, 1968.
Artiflex, (Finanziaria- vendita di denaro: monete da L. 5 a L. 10 e monete da L. 10 a L. 5 ), azione, Galleria La Tartaruga, 1968.
Coscienza del presente 2, 1962, assemblaggio, cm 39 x 82.
Giftpflanzen, Gefahr! (Piante velenose, Pericolo!), 2009, installazione, Galleria Michael Janssen, Berlino, m 15 x 7 (in due parti). Foto Valeria Giampietro.
Il montaggio, 1974-76, assemblaggio di fotografie e scrittura su cartoncino, (due pagine, cm 90 x 180, di un libro in legno formato da 10 pagine doppie). Foto Claudio Abate.
Vergogna, 2000, oggetto in legno. Foto Ezio Gosti.
Vergogna, 2000, oggetto in legno. Foto Ezio Gosti.
One man billboard, 1968, azione, Roma, Bologna, Milano. (Affissione, da parte dei servizi comunali, di manifesti in carta che riproducono un’opera di Baruchello realizzata per questo evento)
Piccolo chimico, azione in 10 giorni documentata fotograficamente dall’autore, cm 106 x 21,8. Foto dell’opera Ezio Gosti.
Accès dangereux, 1982, fotografia, cm 35 x 25.
Intorno alla Zimmer Dresden, 1978, disegno a china e smalti su cartone Scholler, cm 50 x 35.
Per la reintroduzione del mito dell’eroe, 1964, tecnica mista su legno, cm 18 x 14,5 x 1,5. Foto Ezio Gosti
Verifica incerta, 1964, film (due fotogrammi), 35’. (In collaborazione con Alberto Grifi).
Verifica incerta, 1964, film (due fotogrammi), 35’. (In collaborazione con Alberto Grifi).
Una risposta a “Gianfranco Baruchello”
Gentilissimi,
potreste dirmi dove è conservata l’opera Necessaire per l’oltretomba? Grazie
Gentilissimi,
potreste dirmi dove è conservata l’opera Necessaire per l’oltretomba? Grazie